Era il 7 aprile 2019 ed Amalia Mirante, candidata al Consiglio di Stato del Canton Ticino per il Partito Socialista, ottenne ben 35’293 voti, piazzandosi così al secondo posto della lista dei socialdemocratici, subito dopo il Consigliere di Stato rieletto Manuele Bertoli.
ContinuaLa premiazione con il Nobel per la pace di Dmitrij Muratov, capo redattore di Novaya Gazeta (Giornale Nuovo), non stupisce più di quel tanto. Essendo uno tra i principali organi di informazione della scena liberale russa, era naturale che la sua attività
ContinuaVerrebbe da ridere, se non ci fosse da piangere. Federico Rampini si presenta come un grande intellettuale di sinistra, l’anima socialdemocratica, e ovviamente newyorkese, della liberal – democrazia. Il “sobrio” osservatore del mondo ha appena pubblicato oltre trecento pagine che la solita
ContinuaNella seduta del 24 febbraio sono intervenuta a nome del Partito Comunista per definire la nostra posizione contro il referendum finanziario obbligatorio, sia con la soglia proposta dall’UDC sia con quella del controprogetto. Il gruppo di Sergio Morisoli non si è smentito
ContinuaAllo “Stato spendaccione” dev’essere accorciato il guinzaglio: questo il messaggio dei promotori del referendum finanziario obbligatorio, in votazione il prossimo 26 settembre. Un’iniziativa deleteria, promossa da ambienti neoliberisti che vorrebbero una società senza Stato (o quasi), regolata dalla “legge della giungla”, dove
ContinuaLa stampa occidentale blatera di fatti inesistenti, nessun voto degli amici di Navalnij è andato ai comunisti di Gennadij Ziuganov. Piuttosto i pochi sostenitori del pluricondannato Navalnij sono andati ad Alexeij Nečaev e “Nuove persone” che hanno raggiunto il 5,32% e una manciata di
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha appreso con una certa preoccupazione della decisione di alcuni istituti universitari di adottare l’obbligo di presentazione del Certificato Covid per poter accedere alle lezioni in presenza e più in generale a tutti gli
ContinuaIn giugno, il Granconsiglio ha votato la mozione del Partito Comunista “#HeForShe” che, sulla scia di un progetto di Bologna, chiedeva di istituire una struttura di accoglienza per gli uomini che sono a rischio di violenza per via di difficili situazioni domestiche
ContinuaHo letto con intensa partecipazione il contributo concernente Cuba, scritto dal dottor Franco Cavalli e apparso sull’edizione dello scorso 21 giugno del quotidiano LaRegione. Considerando il reciproco rapporto di fiducia che ci lega da anni e la sua generosità nel difendere i
ContinuaL’appoggio di diversi gruppi ‘’trotskisti’’ alla rivoluzione colorata, pianificata dall’Open Society e dalla borghesia ispano-statunitense, contro il governo cubano necessita d’un ulteriore approfondimento. Qual è il legame che intercorre fra la sinistra a suo tempo anti-sovietica (ora anti-multipolare) ed il neoconservatorismo? La dicotomia che
Continua