L’iniziativa popolare “Per un salario minimo sociale” (vedi qui) affronta due modifiche di legge: da un lato toglie la deroga relativa ai CCL affinché i trucchetti come quelli di TiSin non possano più avvenire. Dall’altro propone che il salario minimo orario parta
ContinuaI media occidentali e i loro presunti grandi esperti di Cina ci hanno riversato in questi giorni una caterva di articoli, tutti uguali, con cui vorrebbero spiegarci la presunta cattiveria dei comunisti cinesi, al punto che manipolano la storia. Premesso che il
ContinuaMi è finito sottomano l’altro giorno un articolo di Le Matin Dimanche, riportato poi anche dai portali d’informazione ticinesi, nel quale il presidente nazionale dei Verdi svizzeri, Balthasar Glättli, ha confermato un’indiscrezione giornalistica che indicava come gli ecologisti siano in procinto di
ContinuaIl 28 novembre saremo chiamati alle urne per esprimerci riguardo a tre oggetti, tra questi una cruciale iniziativa sulle cure infermieristiche, il cui proposito è garantire la qualità della sanità attraverso la formazione di un maggior numero di operatori sanitari. Questa proposta
ContinuaSi sta svolgendo a Glasgow il COP26, la conferenza mondiale sul clima, che ha il compito di decidere come raggiungere gli obiettivi posti con gli Accordi d iParigi. Ad oggi è stata solo una grande sfilata occidentale culminante di ipocrisia. Per 200
ContinuaIl Prof. Alessandro Barbero è ormai da diversi anni un apprezzato divulgatore, entrato nelle nostre case grazie a Quark e nelle simpatie degli italiani per un modo unico e particolare di raccontare la Storia. Il secondo passo l’hanno fatto i social e YouTube, dove intere lezioni
ContinuaUn anno fa ho scritto una prima versione di questo articolo (leggi qui), che necessita, in virtù del tempo trascorso, di essere attualizzato in vista della votazione dell’“Iniziativa sulle cure infermieristiche” del prossimo 28 novembre. Nell’autunno del 2020 si stava entrando nella
ContinuaEra il 7 aprile 2019 ed Amalia Mirante, candidata al Consiglio di Stato del Canton Ticino per il Partito Socialista, ottenne ben 35’293 voti, piazzandosi così al secondo posto della lista dei socialdemocratici, subito dopo il Consigliere di Stato rieletto Manuele Bertoli.
ContinuaLa premiazione con il Nobel per la pace di Dmitrij Muratov, capo redattore di Novaya Gazeta (Giornale Nuovo), non stupisce più di quel tanto. Essendo uno tra i principali organi di informazione della scena liberale russa, era naturale che la sua attività
ContinuaVerrebbe da ridere, se non ci fosse da piangere. Federico Rampini si presenta come un grande intellettuale di sinistra, l’anima socialdemocratica, e ovviamente newyorkese, della liberal – democrazia. Il “sobrio” osservatore del mondo ha appena pubblicato oltre trecento pagine che la solita
Continua