Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Sfoglia categoria

Opinione- Pagina 17

Carovita, diritto allo studio e precarietà: ci vuole un salario studentesco!

17 Giugno 202220 Luglio 2022
Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera

Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) prende atto del preoccupante andamento dell’inflazione e del conseguente aumento del carovita dovuto all’aumento generalizzato dei prezzi. Un contesto che precarizza ulteriormente la vita studentesca e mette in discussione il diritto allo studio, in

Continua

Tre mesi di torture per i fratelli Kononovich: l’Ucraina non è il paradiso democratico descritto dai nostri media!

6 Giugno 2022
Europa/Internazionale/Opinione

Il 6 marzo scorso, i servizi di sicurezza ucraini hanno comunicato l’arresto di Oleksandr Kononovich e Mykhailo Kononovich. Entrambi sono accusati, senza alcun fondamento, di collaborazione con i servizi segreti della Federazione Russa e della Repubblica di Bielorussia. In realtà, i fratelli

Continua

Il multipolarismo è una rivoluzione, non un pranzo di gala

1 Giugno 2022
Internazionale/Opinione

Avevamo pensato, o forse, per meglio dire: avevamo sperato, che il mondo multipolare potesse sorgere grazie all’impetuosa crescita economica dei paesi emergenti con in testa la Cina. In sostanza una transizione pacifica a un nuovo ordine geopolitico che avrebbe superato l’imperialismo basandosi

Continua

Kiribati e Isole Salomone, la NATO potrebbe cercare nel Pacifico la provocazione per muovere guerra contro la Cina

27 Maggio 202220 Luglio 2022
Asia/Internazionale/Opinione

Questo venerdì 27 maggio 2022 il ministro degli esteri cinese Wang Yi sarà a Kiribati per una visita ufficiale di stato, come per le Isole Salomone è in agenda un fitta serie di progetti di cooperazione, dal campo medico contro la pandemia

Continua

Berlinguer: un comunista, non un fo**uto liberale!

25 Maggio 2022
Europa/Opinione/Resistenza Storica

100 anni fa nasceva Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, il partito comunista più grande dell’occidente. Amatissimo dal popolo comunista, rispettato da tutti, avversari compresi. Portò il PCI a risultati elettorali senza precedenti, incutendo un timore vero verso il “pericolo rosso”.

Continua

Dalla Corea Popolare al Venezuela passando per la Turchia: capire il perché delle ossessioni del MPS

17 Maggio 2022
Opinione/Ticino e Svizzera

Per definire criticamente il Municipio di Bellinzona, per lo più composto di liberali e socialdemocratici, i trotzkisti ticinesi non lo contestano con aggettivi politici anche pesanti come potrebbe essere «municipio liberista» o – per calcare la mano – «municipio fascista» in caso

Continua

Legge Morisoli: che si responsabilizzi piuttosto chi ha guadagnato durante la pandemia!

14 Maggio 2022
Economia e Lavoro/Opinione/Ticino e Svizzera

Il prossimo 15 maggio saremo chiamati a votare, a livello cantonale, sul Decreto legislativo sul pareggio del conto economico, il quale prevede che si arrivi entro la fine del 2025 al pareggio di bilancio delle casse dello stato, senza che vengano aumentate

Continua

No all’austerità miope, sì ad un intervento pubblico programmatore!

10 Maggio 2022
Economia e Lavoro/Opinione/Ticino e Svizzera

“Diversi anni di sviluppo economico ad alto livello non solo non sono serviti a sanare, bensì hanno aumentato gli squilibri che si lamentano nel paese e di conseguenza costituiscono un’esperienza che può considerarsi definitiva sulla validità civile di un sistema economico basato

Continua

No al decreto Morisoli: no a ulteriori tagli alla spesa pubblica

6 Maggio 2022
Economia e Lavoro/Opinione/Ticino e Svizzera

Il prossimo 15 maggio saremo chiamati alle urne per votare, assieme agli altri oggetti, il cosiddetto decreto Morisoli, vale a dire il decreto legislativo per il pareggio di bilancio entro il 31 dicembre 2025. Il decreto si propone di raggiungere questo obiettivo

Continua

Sì alla riforma della Legge sui trapianti

2 Maggio 2022
Opinione/Ticino e Svizzera

La modifica della legge sui trapianti che verrà votata il prossimo 15 maggio ha lo scopo di far fronte al problema della carenza di organi e di diminuire i lunghi tempi da attesa per chi ha bisogno di un trapianto: in Svizzera ogni

Continua
Precedente 1 … 15 16 17 18 19 … 80 Prossimo

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni