Come Gioventù Comunista (GC) abbiamo appreso con disappunto della pubblicazione, sulle pagine de laRegione del 6 ottobre, di un lungo articolo di intervista ai responsabili dei movimenti giovanili ticinesi sulla situazione politica cantonale e la disaffezione dei più giovani verso la politica.
ContinuaCome è noto Putin ha dichiarato la mobilitazione parziale di riservisti dell’esercito, il ministro della difesa Shoygu ha spiegato come 300.000 riservisti saranno chiamati alle armi, che la liberazione del Donbass rimane l’obiettivo dell’operazione militare, che nessun intervento su territorio russo da
ContinuaCi rallegriamo della crescente sensibilità verso le condizioni degli animali (anche se curiosamente variabile fra un pollo stabulato in spazi ridotti e una capra eviscerata viva dal grande predatore). Malgrado ciò, il Partito Comunista non condivide l’iniziativa “contro l’allevamento intensivo” ed invita
Continua“Stabilizzare” e “armonizzare”: i verbi più usati dai sostenitori della riforma AVS21, in votazione federale il prossimo 25 settembre. Ironico, se si pensa che l’etimologia del primo indica propriamente lo “stare fermo”, mentre il sostantivo da cui deriva il secondo va anche
Continua«Azione», il settimanale di cultura e politica (atlantista) edito e distribuito dalla Migros, ospita regolarmente articoli del giornalista Federico Rampini, esperto (mainstream) di affari cinesi. Nell’edizione del 16 agosto scorso troviamo una paginata intitolata “L’Occidente schiavo della Cina” che ha per obiettivo
ContinuaCon il rincaro dei prezzi e del costo della vita a cui stiamo assistendo negli ultimi mesi, in seguito alla pandemia e all’attuale politica di sanzioni contro la Russia, il potere d’acquisto delle persone meno abbienti è in costante calo. Questo si
ContinuaNell’edizione dello scorso 18 luglio de LaRegione si annunciava l’intenzione del Presidente della Confederazione Ignazio Cassis di redigere un rapporto destinato al Consiglio federale per una neutralità elvetica “meno rigida”. Il governo svizzero dovrà analizzare l’opportunità di fornire armi all’Ucraina e l’eventuale
ContinuaCorti o lunghi cambia poco, se arrivano da Cuba son degli sconclusionati sogni di un lavoratore senza troppa coscienza di classe, se arrivano dal Nicaragua devono parlare male del presidente Daniel Ortega, se sono russi devono essere antirussi e ci devono spiegare
ContinuaDal 2008 seguo il Festival del film di Locarno. Inizialmente per motivi più “comunitari” che non cinematografici, ma poi sempre più alla ricerca – invero difficilissima – di pellicole cosiddette “impegnate” che lascino qualcosa al pubblico: una riflessione di fondo o una
ContinuaL’orrore, il male assoluto, la bestialità. Contro questi e altri mali, nelle intenzioni del suo presidente Marco Solari, verrebbe anche quest’anno in nostro soccorso il “Locarno Festival” (noto fino al 2017 sotto il nome di “Festival internazionale del film di Locarno”, prima
Continua