Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Zeno Casella

Zeno Casella, classe 1996, è consigliere comunale a Capriasca per il Partito Comunista. Tra il 2015 e il 2020, è stato coordinatore del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA).

Perché ci opponiamo alla nuova legge federale sul CO2

4 Gennaio 2021
Ambiente/Editoriali/Opinione/Ticino e Svizzera

La revisione della LCO2 si fonda su misure fiscali antisociali La riforma della legge federale sul CO2 (LCO2) approvata dalle camere federali durante la sessione autunnale si basa essenzialmente sull’estensione di varie tasse sui consumi, con l’obiettivo di “riorientare” in modo sostenibile

Continua

Il Ticino torna finalmente a scuola, ma per il SISA non basta

10 Agosto 2020
Editoriali/Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera

Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha preso atto con relativa soddisfazione dell’odierna decisione del Consiglio di Stato relativa al rientro scolastico, grazie alla quale le studentesse e gli studenti ticinesi potranno tornare sui propri banchi per frequentare una scuola

Continua

Le università alla prova del coronavirus: il caso britannico

21 Luglio 202018 Agosto 2020
Europa/Giovani e Formazione/Internazionale

Come molti altri settori, anche l’educazione è stata duramente colpita dalla pandemia da coronavirus: costretta a chiudere e riorganizzarsi online, la scuola ha dovuto reinventarsi dall’oggi al domani, dall’asilo fino all’università. Un’interessante articolo apparso sul numero estivo della rivista “Workers“, edita dal

Continua

Altro che influencer! Il COVID-19 ha mostrato quali sono i lavori utili

29 Maggio 2020
Editoriali/Opinione

Come è ben noto, il coronavirus ha prodotto numerosi e gravi lutti, nonché importanti ripercussioni economiche e sociali. Lungi da me il voler relativizzare i drammi della pandemia, eppure quest’ultima ha anche avuto il merito di mettere in luce quali siano i

Continua

Crisi dell’aviazione: i comunisti europei vogliono tornare alle compagnie di bandiera!

26 Maggio 2020
Economia e Lavoro/Europa/Internazionale/Ticino e Svizzera

La pandemia da Coronavirus, oltre al settore sanitario e vari comparti economici, sta mettendo fortemente sotto pressione anche le compagnie aeree, toccate da ormai più di due mesi da un prolungato stop dei voli e un drastico calo dei passeggeri. Le conseguenze

Continua

Una nuova “baia dei porci”? Il Venezuela respinge l’aggressione promossa dagli USA

23 Maggio 2020
America latina/Internazionale

L’imperialismo atlantico colpisce ancora in Sud America, con un nuovo grave attacco ai danni della Repubblica Bolivariana del Venezuela, fortunatamente respinto dalle forze armate del paese latinoamericano. L’ostilità statunitense verso il governo del presidente Nicolas Maduro, dopo aver fomentato i tumulti interni

Continua

Il mondo di fronte al COVID-19: due sistemi a confronto

19 Marzo 2020
Editoriali/Internazionale/Opinione/Ticino e Svizzera

Da ormai varie settimane, insieme al COVID-19 (altrimenti noto come “coronavirus”), si sta diffondendo nel mondo una vera e propria emergenza sanitaria che sta mettendo a dura prova i sistemi di salute pubblica di un numero crescente di paesi. I governi devono

Continua

Il sindacato studentesco contro la sussidiarietà

3 Febbraio 2020
Editoriali/Opinione/Ticino e Svizzera

Il comitato centrale del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA), riunitosi sabato 25 gennaio a Bellinzona, oltre ad aver fatto il punto sulla campagna contro la nuova griglia oraria attualmente in corso nei licei ticinesi, si è anche chinato sui temi

Continua

Più apprendisti a Lugano: ora è necessaria anche la qualità! 

27 Dicembre 2019
Editoriali/Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera

Il Sindacato Indipendenti degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha preso atto con soddisfazione della recente decisione del Consiglio comunale della città di Lugano di aumentare da 29 a 40 il numero di posti di formazione nel proprio organico. Ricordiamo che la proposta,

Continua

Nuova griglia oraria del Liceo: la posizione degli studenti

28 Ottobre 2019
Editoriali/Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera

Il Comitato Centrale del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA), riunitosi questo sabato a Bellinzona, ha adottato una risoluzione concernente il nuovo piano settimanale delle lezioni del liceo, posto in consultazione dal DECS a inizio estate e in via d’applicazione. Il

Continua
Precedente 1 2 3 4 5 6 Prossimo

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni