Nell’attuale dibattito sulle relazioni della Svizzera con l’Unione Europea, il tema del servizio pubblico occupa un ruolo centrale. Malgrado lo stop ai negoziati del maggio 2021, nel nuovo mandato adottato dal Consiglio federale nel giugno di quest’anno si precisa infatti che, “per
ContinuaA pari capacità, “gli allievi di estrazione sociale più elevata e di nazionalità svizzera risultano maggiormente presenti rispetto agli altri allievi nel corso attitudinale della scuola media. Queste stesse categorie le ritroviamo successivamente sovrarappresentate al Liceo e appaiono anche più inclini a
ContinuaÈ l’estate del 1992. Il processo di decomposizione dell’Unione Sovietica promosso da Boris Eltsin procede spedito, mentre la guerra torna a fare capolino in Europa con l’incendio divampato nei Balcani a seguito della dissoluzione della Jugoslavia. In Italia, dalla primavera si susseguono
ContinuaMolti assumono l’atteggiamento di uno che stia sotto il tiro dei cannoni, mentre sono semplicemente sotto il tiro dei binocoli da teatro. Vanno gridando le loro generiche rivendicazioni in un mondo amico della gente innocua. (…) Considerano verità solo ciò che ha
ContinuaBenché i limiti di questa edizione del festival del film di Locarno siano apparsi in modo evidente fin dalla sua apertura (leggi qui), la critica sociale non è certo assente nella sua programmazione. Il tailandese “Arnon pen nakrian tuayang” (“Arnold è uno
ContinuaL’orrore, il male assoluto, la bestialità. Contro questi e altri mali, nelle intenzioni del suo presidente Marco Solari, verrebbe anche quest’anno in nostro soccorso il “Locarno Festival” (noto fino al 2017 sotto il nome di “Festival internazionale del film di Locarno”, prima
ContinuaSono tempi duri per il movimento nonviolento e per la causa della pace. Il conflitto in Ucraina non sembra vedere alternativa alla corsa verso il riarmo, all’estensione delle alleanze militari e alla dismissione della diplomazia in favore della logica militare. Assistiamo infatti
Continua“Diversi anni di sviluppo economico ad alto livello non solo non sono serviti a sanare, bensì hanno aumentato gli squilibri che si lamentano nel paese e di conseguenza costituiscono un’esperienza che può considerarsi definitiva sulla validità civile di un sistema economico basato
ContinuaAgenti di Putin, giustificazionisti, fiancheggiatori, complici del nemico, “Putin-Versteher”. Gli appellativi attribuiti dalla stampa e dagli “intellettuali” occidentali a chi esce dal coro del mainstream atlantista in merito al conflitto in Ucraina sono numerosi e vengono distribuiti ad ampie mani in questi
ContinuaIl 26 dicembre di trenta anni fa, si chiudeva una pagina essenziale della storia del Novecento: dopo le laconiche dimissioni di Mikhail Gorbachev, pronunciate in diretta televisiva la sera del 25, il Soviet Supremo sancì ufficialmente la dissoluzione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste
Continua