Non è semplice scrivere una recensione su documentari costruiti attraverso filmati d’archivio dell’epoca, intervallati da commenti e opinioni di alcune personalità di spicco (tra i molti: Bertolucci, Revelli, Cacciari, Fo, Rame, Capanna) che hanno vissuto le vicende narrate dalle immagini e dalle
ContinuaPresentato nella sezione Panorama Suisse, il film della regista Petra Volpe – già vincitore del Prix de Soleure alle Giornate di Soletta e in corsa per gli Oscar 2018 come rappresentante della Svizzera – racconta con accuratezza, ironia e profondità una storia
ContinuaCome la sigaretta si consuma nel crepitare della carta e del tabacco, così trascorrono le giornate di Lucky dove, all’interno della ripetizione, le variazioni sul tema costituiscono altrettanti spunti di riflessione. Lucky ha novant’anni, è ateo, fuma un gran numero di sigarette
ContinuaIl cambio del nome del “Festival Internazionale del Film di Locarno” in “Locarno Festival” è passato talmente in sordina che anche chi scrive ci ha messo un po’ ad accorgersene. Nel settantesimo anno della rassegna cinematografica locarnese assistiamo a una svolta significativa,
ContinuaAmbientato a Newcastle, il film di Ken Loach proiettato giovedì sera in Piazza Grande, già vincitore della Palma d’Oro a Cannes, è un grido contro il lungo e costante declino delle condizioni di vita in Europa, mostrando un Welfare state incapace di
ContinuaIspirato a L’étranger di Albert Camus, The Sun, the Sun Blinded Me ci porta nella Polonia odierna riprendendo un classico letterario in cui le contraddizioni dell’esistenza e della politica colonialista si intrecciano alla morale religiosa, riflettendo al contempo attorno alle attuali dinamiche
ContinuaUn toccante documentario che giostra tra emozioni, tempi, vite e movimenti nel reparto geriatrico dell’ospedale Charles Foix d’Ivry dove un famoso coreografo – Thierry Thieû Niang – arriva per proporre agli ospiti della struttura un laboratorio di danza. La storia raccontata nel
ContinuaNino e Mary hanno sedici anni e vivono a Roma, nel campo nomadi di Tor de’ Cenci. Sono loro i ragazzi protagonisti del tentativo di mettere in scena Romeo e Giulietta di Shakespeare, coadiuvati dal regista Massimo Coppola, con il supporto dalla
ContinuaL’ultima edizione del Festival del Film di Locarno è stata più interessante di quelle che la avevano preceduta sotto la gestione di Olivier Père. Forse la maggiore esperienza e la più alta confidenza con la realtà locarnese, sicuramente diversa dalla Quinzaine des
Continua