“La RSI rispetti coloro che pagano il canone”, questo é lo slogan ed il conseguente titolo di un appello pubblico recentemente lanciato dalla Gioventù Comunista (GC) con il quale l’organizzazione vuole stigmatizzare alcune scelte operate dalla RSI, ritenute alquanto discutibili e non assimilabili ai principi ed
ContinuaCi risiamo. Anche la Chiesa non è esente dalle tentazioni, ormai lo sappiamo bene (purtroppo), ma sempre più spesso il pulpito della chiesa viene usato da preti e prelati come strumento per metterci, tra un’omelia e l’altra, messaggi di carattere politico. E
ContinuaDopo i socialisti Giancarlo Seitz e Cleto Ferrari che passano dal PS alla Lega dei Ticinesi e il comunista Rodolfo Pulino che trasloca a casa di Giuliano Bignasca, anche nel Grigioni Italiano, e più in particolare in Valposchiavo, troviamo un transfugo molto
ContinuaCartelloni, cartelloni e ancora cartelloni. Il nostro Cantone è letteralmente tappezzato di volti in pose sorridenti e rassicuranti che cercano di attrarre il cittadino rubandogli un voto. “Questa è politica” mi dirà qualcuno, ma bisogna appoggiarsi alla frequenza di un volto per
ContinuaA fine marzo il presidente della sezione UDC Lucerna campagna – Emil Grabherr – ha pubblicato sul foglio divulgativo dell’UDC lucernese un articolo sull’omosessualità. La questione è stata abbastanza discussa in Svizzera interna (oltre ai vari giornali che hanno riportato la notizia
ContinuaQuesto è uno dei temi che a mio parere merita più attenzione. I giovani d’oggi sono quelli che fra 15-20 anni saranno la mano portante del nostro Paese; genitori e lavoratrici/ori. C’è chi dice che la gioventù è allo sbando, che sempre
ContinuaIl divertimento è un momento fondamentale che caratterizza la vita dei giovani (e non solo), un aspetto che permette di equilibrare la frenesia della nostra esistenza, ma nel nostro cantone come vivono i giovani questo momento? A mio modo di vedere esistono
ContinuaDa tempo il Canton Ticino e la regione del Moesano vivono in simbiosi, fortunatamente. La vicinanza al Ticino ha evitato che Mesolcina e Calanca si ritrovassero nelle condizioni di distacco dal resto della Svizzera Italiana in cui si trova per esempio la
ContinuaIl popolo egiziano e algerino si rivolta davvero contro i loro “dittatori” aspirando al modello occidentale di democrazia? Si tratta dunque di una forma di autodeterminazione o c’è qualcosa che ha innescato le rivolte, ma che si tende a trascurare? La chiave
ContinuaLa campagna elettorale, si sa, può essere ricca di sorprese. Ogni forza politica, ogni candidato e candidata si impegnano a fondo per accattivarsi le simpatie e il massimo di voti: una corsa a chi ha le idee più grandi e originali. Così
Continua