Dal 2011 il flusso di analisi mal informate, inaccurate e spesso del tutto disoneste sugli eventi in Siria è stato inarrestabile. Ho già scritto sui pericoli dell’utilizzo di spiegazioni sempliciste (link) per comprendere il conflitto, un problema che è emerso ripetutamente negli
ContinuaE’ inammissibile che si licenzino dei lavoratori o che si diminuiscono posti di lavoro senza che le autorità politiche locali autorizzino tali misure. Così si è espresso, durante una riunione degli operai dell’industria Kronospan lo scorso 21 marzo, il presidente della Repubblica
ContinuaDal 1998 al 2014 cinque agenti dell’anti-terrorismo cubano furono incarcerati negli Stati Uniti: la loro “colpa” era quella di aver infiltrato su territorio nordamericano delle organizzazioni criminali di esuli cubani protettete da Washington. La lotta per la loro liberazione impegnò moltissimo sia
ContinuaRiunitasi il 7 febbraio 2017 a Bellinzona l’assemblea del gruppo docenti del sindacato VPOD presieduto da Adriano Merlini si è chinata sul progetto di riforma della scuola dell’obbligo ticinese avanzato dal Consigliere di Stato Manuele Bertoli. Il progetto “La scuola che verrà”
ContinuaNel 1972 la maggioranza della popolazione della Denimarca votò per aderire alla Comunità economica europea, diventata in seguito Unione Europea (UE). Eppure il sentimento europeista non è più molto diffuso: più volte nell’ambito di referendum popolari le posizioni dei partiti governativi legati
ContinuaLa classe operaia ha per compito di lottare per un’uscita dal basso dall’Unione Europea (UE). Questa è la consegna che ha ribadito con forza alla propria assise congressuale il segretario generale del Partito Comunista Britannico (CPB) Robert Griffith, il quale ha insistito
Continua“Salari (ti)cinesi” è lo slogan coniato dal sindacato UNIA per lamentarsi dei bassi salari nel Canton Ticino. Uno slogan dal carattere poco internazionalista, lo aveva giudicato in passato il Partito Comunista. E ora uno slogan semplicemente scorretto poiché il salario medio dei
ContinuaLo stabile ex-Zoni che sorgeva in via Mirasole a Bellinzona ha ospitato dal 1998 al 2004 il centro giovanile comunale, sotto forma di una co-gestione fra il Municipio della Città (che ne concedeva gli spazi in comodato) e un’associazione giovanile indipendente (che
ContinuaRiceviamo e pubblichiamo questo articolo di opinione sul carnevale di Bellinzona che da anni suscita discussioni per il costo relativamente alto di entrata e le modalità organizzativa alquanto restrittive. In passato avevamo già affrontato questo tema (leggi). L’articolo che vi proponiamo come
ContinuaIl senatore statunitense John McCain è entrato illegalmente in Siria la scorsa settimana per far visita alle truppe USA di stanza nel Rojava, la regione settentrionale della Siria occupata con la forza delle milizie separatiste curde. Lo ha confermato la sua portavoce,
Continua