Riceviamo e pubblichiamo questo articolo di opinione sul carnevale di Bellinzona che da anni suscita discussioni per il costo relativamente alto di entrata e le modalità organizzativa alquanto restrittive. In passato avevamo già affrontato questo tema (leggi). L’articolo che vi proponiamo come
ContinuaÈ necessario compiere un balzo a ritroso, fino all’antica Roma, più precisamente alle celebrazioni dei saturnali, per risalire alle origini di quello che oggi chiamiamo carnevale: un periodo di festa, di rinnovamento, ma soprattutto di capovolgimento dell’ordine sociale, di rottura delle gerarchie
ContinuaNegli ultimi anni, complici l’aumento delle aggressioni, il dispiegamento delle forze di sicurezza ai carnevali ticinese è aumentato notevolmente. Assieme ad esso è cresciuto anche il prezzo degli ingressi; basti vedere l’aumento del 60% per il Rabadan e l’introduzione (dopo la tragedia
ContinuaL’anno nuovo inizia con una polemica a Bellinzona, la città del carnevale per eccellenza in Ticino. Ma la polemica fa parte del dibattito democratico, anche in una monarchia come quella di Dante Pesciallo, in arte Re Dantun. La società Rabadan, organizzatrice dei bagordi,
Continua