Martedì 10 marzo ha avuto luogo (in remoto, COVID-19 oblige) l’assemblea annuale di CIVIVA, la federazione svizzera del servizio civile. Oltre alle abituali incombenze statutarie, l’assemblea ha discusso dell’attività svolta dalla federazione durante la pandemia e delle sfide future. Archiviato il pericolo di
ContinuaL’estrema destra islamofobica, la sinistra liberal europea, i trotzkisti uniti a qualche presunto marxista-leninista ignaro dei protocolli… tutti appassionatamente uniti: uniti sì, nell’urlare giudizi, ma poco avvezzi in fatto di relazioni internazionali. Senza capire le relazioni internazionali e senza conoscere i protocolli
ContinuaIl governo tedesco ha deciso di vietare gli assembramenti con la scusa del diffondersi dei contagi da Coronavirus. La misura sta iniziando però ad essere colma per molti cittadini che reputano le misure dettate anzitutto da motivazioni politiche più che sanitarie. Benché
ContinuaQuello della scuola pubblica è sempre un tema che appassiona, soprattutto a sinistra. E in Ticino ultimamente anche il parlamento è stato chiamato ad affrontare più volte questioni relative al diritto allo studio e alla logistica scolastica. L’intraprendenza del ministro dell’istruzione, il
ContinuaIl presidente del parlamento turco, in una incauta dichiarazione pubblica, aveva affermato nei giorni scorsi come non sarebbe un tabù ridiscutere l’Accordo di Montreux. Quest’ultimo è un importante trattato siglato nel 1936 da Turchia, Francia, Grecia, Romania, Regno Unito, ex-Unione Sovietica e in seguito Italia, che regolamenta il
ContinuaQuasi 550 delegati hanno partecipato online al 7° congresso di “Die Linke”, tenutosi ad inizio marzo. Il fulcro della riunione era l’elezione dei successori degli attuali leader del partito Katja Kipping e Bernd Riexinger: i delegati hanno eletto la 43enne Susanne Hennig-Wellsow
ContinuaLo scorso 5 marzo l’ufficio europeo della Federazione Sindacale Mondiale (FSM) ha organizzato un seminario online dal titolo decisamente eloquente: “Telelavoro: il ruolo dei giovani nella lotta contro le forme contemporanee di lavoro flessibile”. Durante la videoconferenza, a cui hanno partecipato rappresentanti
ContinuaSi è svolta online sabato 6 marzo scorso, l’assemblea regionale del sindacato Syndicom: la sezione Ticino e Moesano dell’organizzazione che rappresenta i salariati del settore della comunicazione e dei media si è concentrata sull’importanza di difendere il servizio pubblico. Oltre al settore
ContinuaÈ notizia di alcune settimane fa che la sezione mista alla Scuola reclute Sanitari di Airolo è risultata positiva al Covid per il 90%, per un totale di sei militi su 28 durante la settimana e 18 durante il congedo di quattro
ContinuaIl settimanale «Unsere Zeit» edito dal Partito Comunista Tedesco (DKP) ha intervistato nella sua ultima edizione del 5 marzo Andrea Hartung, 24enne, fisica di formazione, che in febbraio è stata eletta quale nuova presidente della Gioventù Socialista Operaia Tedesca (SDAJ), organizzazione autonoma
Continua