Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
  • Opinioni

Luca Frei

Luca Frei, classe 1998, è stato eletto coordinatore della Gioventù Comunista Svizzera nel marzo 2020. Dopo la maturità liceale ha iniziato gli studi universitari in storia ed è attivo nel Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA).

La difesa della neutralità è una priorità politica

5 Marzo 2023
Opinione/Ticino e Svizzera

Nel corso degli ultimi mesi mi sono espresso già diverse volte, tramite articoli sui portali o sui giornali ticinesi, sulla questione della neutralità svizzera. Non è dunque una novità che io e il Partito Comunista siamo schierati per una convinta difesa della

Continua

La neutralità svizzera è un valore che va difeso

6 Novembre 2022
Opinione/Ticino e Svizzera

È notizia recentissima che Ignazio Cassis si è recato in Ucraina per una visita a sorpresa, con lo scopo di farsi un’idea della situazione di conflitto. Se Cassis fosse veramente stato interessato a ciò, avrebbe deciso di visitare anche le città bombardate

Continua

La sinofobia in Occidente: una piaga dalla lunga storia

16 Ottobre 2022
Asia/Internazionale/Resistenza Storica

Ho letto con piacere, nei giorni scorsi, l’articolo Schiavi della Cina o della sinofobia? di Massimiliano Ay pubblicato su sinistra.ch. Ritengo che il titolo di questo articolo sia particolarmente significativo e strettamente legato all’attualità, seppure negli ultimi mesi abbia ripreso piede con

Continua

Gioventù Comunista censurata da laRegione?

8 Ottobre 2022
Opinione/Ticino e Svizzera

Come Gioventù Comunista (GC) abbiamo appreso con disappunto della pubblicazione, sulle pagine de laRegione del 6 ottobre, di un lungo articolo di intervista ai responsabili dei movimenti giovanili ticinesi sulla situazione politica cantonale e la disaffezione dei più giovani verso la politica.

Continua

No a una finta opposizione alla conferenza sull’Ucraina!

4 Luglio 2022
Opinione

La conferenza per la “ricostruzione” dell’Ucraina (URC) che inizia oggi a Lugano e al quale sono invitati soltanto ucraini e alleati occidentali non porterà ad alcuna soluzione per il conflitto in corso e ha anzi come unico scopo quello di promuovere una

Continua

Di Ucraina, Usa e Seconda guerra mondiale

25 Giugno 2022
Internazionale/Opinione/Resistenza Storica

Mi è capitato di leggere, nell’edizione del 15 giugno de laRegione, l’articolo “Degenerati difensori della democrazia” di Andrea Ghiringhelli. Non intendo soffermarmi sugli intenti e sulla volontà dell’autore d’identificare e criticare i cosiddetti “criptoputiniani”, termine con il quale ormai viene etichettato chiunque

Continua

Tre mesi di torture per i fratelli Kononovich: l’Ucraina non è il paradiso democratico descritto dai nostri media!

6 Giugno 2022
Europa/Internazionale/Opinione

Il 6 marzo scorso, i servizi di sicurezza ucraini hanno comunicato l’arresto di Oleksandr Kononovich e Mykhailo Kononovich. Entrambi sono accusati, senza alcun fondamento, di collaborazione con i servizi segreti della Federazione Russa e della Repubblica di Bielorussia. In realtà, i fratelli

Continua

Il Movimento svizzero per la pace nel mirino dei “liberal” guerrafondai. Aveva chiesto la fine delle sanzioni

12 Maggio 2022
Europa/Internazionale/Ticino e Svizzera

Nel 1963, un gruppo di giovani attivo nel Movimento svizzero contro l’armamento atomico decise di adottare una forma di protesta già particolarmente consolidata in Germania ed Inghilterra, ovvero le cosiddette Marce di Pasqua. Lo scopo era quello di opporsi al progetto di

Continua

La sinistra svizzera al governo: alla scoperta di “Bienne la rossa”

27 Marzo 2022
Resistenza Storica/Ticino e Svizzera

Nel 1921, alle elezioni comunali di Bienne il Partito Socialista (PS) ottenne una leggera maggioranza, conquistando 29 seggi su 60 nel Consiglio comunale e aumentando di due seggi la propria presenza in Municipio. Come sindaco fu nominato il socialista Guido Müller, ex-ferroviere.

Continua

Arrestati i fratelli Kononovich: continua la repressione contro comunisti e antifascisti in Ucraina!

18 Marzo 2022
Europa/Internazionale

Il 6 marzo scorso, i fratelli Oleksandr Kononovich e Mykhailo Kononovich sono stati arrestati dai servizi di sicurezza ucraini. Entrambi sono accusati, senza alcun fondamento comprovato, di collaborazione con i servizi segreti della Federazione Russa e della Repubblica di Bielorussia. La notizia

Continua
1 2 3 4 Prossimo

Impressum

Rivista

Partito

Gioventù

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
  • Opinioni