Il nome della lista 13, No UE – No NATO, illustra bene le priorità identificate dal Partito Comunista (PC). Non si tratta di un semplice slogan, bensì di chiare parole d’ordine che racchiudono un programma e delle proposte più ampie. Dire no
ContinuaL’assemblea dei delegati della Gioventù Socialista Svizzera, tenutasi domenica 24 settembre a Uster, ha dimostrato nuovamente che questa organizzazione giovanile fatica a riconoscere le priorità politiche del momento. Il documento “Wieso die SVP unsere Freiheit und Demokratie gefährdet” discusso e approvato ne
ContinuaNegli ultimi decenni il padronato ha indebolito i diritti dei lavoratori ed il mercato del lavoro in Ticino è diventato sempre più malsano: i nostri redditi ad esempio sono notevolmente inferiori rispetto alla media. Se il nostro Cantone si trova in questa
ContinuaLo scorso 26 agosto si è svolto a Bienne il Congresso del Partito Socialista Svizzero (in tedesco più correttamente denominato Sozialdemokratische Partei der Schweiz) volto a lanciare la campagna per le elezioni federali del 22 ottobre. La dirigenza del partito ha invitato
ContinuaQuest’anno ricorre il 130° anniversario della nascita di Marino Bodenmann, consigliere nazionale prima e dopo la Seconda guerra mondiale per il Partito Comunista Svizzero ed il Partito Svizzero del Lavoro e già membro della direzione del Partito Ticinese del Lavoro. Bodenmann fu
ContinuaIl Partito Comunista difende convintamente la neutralità svizzera, in quanto sinonimo di sovranità di fronte al concreto pericolo di essere inglobati nell’Unione Europea e nella NATO e, quindi, in quanto sinonimo di progresso e di pace. La borghesia svendi-patria attualmente capitanata da
ContinuaRinnovare la società, come il Partito Comunista (PC) propone tramite le sue rivendicazioni ed il suo lavoro parlamentare, costa: lo sappiamo bene! Per far fronte a tale accresciuto impegno finanziario dello Stato si rende necessaria una maggiore giustizia fiscale, come pure una
ContinuaNel corso degli ultimi mesi mi sono espresso già diverse volte, tramite articoli sui portali o sui giornali ticinesi, sulla questione della neutralità svizzera. Non è dunque una novità che io e il Partito Comunista siamo schierati per una convinta difesa della
ContinuaÈ notizia recentissima che Ignazio Cassis si è recato in Ucraina per una visita a sorpresa, con lo scopo di farsi un’idea della situazione di conflitto. Se Cassis fosse veramente stato interessato a ciò, avrebbe deciso di visitare anche le città bombardate
ContinuaHo letto con piacere, nei giorni scorsi, l’articolo Schiavi della Cina o della sinofobia? di Massimiliano Ay pubblicato su sinistra.ch. Ritengo che il titolo di questo articolo sia particolarmente significativo e strettamente legato all’attualità, seppure negli ultimi mesi abbia ripreso piede con
Continua