Ho letto in questi giorni ricostruzioni molto semplicistiche rispetto a quanto sta accadendo in Nagorno Karabakh, quasi che sia una partita di calcio in cui i turchi stanno con gli azeri e i russi con gli armeni. Si tratta pur sempre di
ContinuaSi è molto parlato di BRICS in questi ultimi mesi, ma lo svolgimento del G20 a Nuova Delhi porta ulteriore chiarezza sugli scenari politici e geopolitici internazionali. Quello che si constata è la presenza sullo scenario globale di tre proposte. La prima
ContinuaI Fumi della Fornace – Festa della Poesia di Valle Cascia, sempre sotto la giovane, poliedrica e insuperabile direzione artistica dei profondi e pirotecnici Valentina Compagnucci, Giorgiomaria Cornelio, Lucamatteo Rossi è giunta nell’agosto 2023 alla sua quinta edizione e quest’anno si è
ContinuaLeggere i quotidiani occidentali a commento della riunione sudafricana dei BRICS è meglio di un programma comico di intrattenimento serale. Un vero e spassoso alternarsi di rabbia e stupore, con l’ordine preconcetto di sminuirne l’importanza. Il premio per la miglior favola lo
ContinuaSe si può e si vuole, ma in questo caso direi si deve, trarre una lezione su quanto sta avvenendo in Niger, la lettura de “La Repubblica” a commento del nuovo governo nigerino è tra le più straordinarie. I giovani nigerini sono
ContinuaAl deflagrare un anno fa del conflitto russo-ucraino, il presidente cinese Xi Jinping, interrogato sugli avvenimenti ha risposto: “Jie líng hái xu xì líng rén”, ovvero: “spetta a chi ha legato il sonaglio al collo della tigre il compito di toglierlo”, celebre
ContinuaDopo quindici anni di lavoro curato dalla restauratrice Cinzia Oliva torna in esposizione al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano la Tenda Rossa che ha protetto fino all’arrivo dei salvatori sovietici i superstiti rientranti dalla riuscita spedizione al polo
Continua“Avevamo vent’anni e oltre il ponte che è in mano nemica vedevamo l’altra riva, la vita, tutto il bene del mondo oltre il ponte, tutto il male avevamo di fronte, tutto il bene avevamo nel cuore, a vent’anni la vita è oltre
ContinuaVi è il rischio, in un evidente corto circuito tra informazione e cosiddetta controinformazione, di perdere a volte di vista i fatti. La scomparsa di Benedetto XVI sui media ufficiali si è trasformata in un piagnisteo per un uomo tanto buono e
ContinuaFiera del libro di Baghdad, dicembre 2022. Mentre un megaschermo trasmette il quarto di finale dei mondiali che i brasiliani perderanno con i croati, centinaia di iracheni si affollano tra gli spazi espositivi e portano in mano un sacchetto di plastica con
Continua