A livello cantonale vigono annose carenze in termini di edilizia scolastica: molti edifici sono sovraffollati e la fantascienza di alcuni di essi potrebbe addirittura rappresentare un pericolo per chi li frequenza. Lo afferma con un opuscolo diffuso ai media il Sindacato Indipendente
ContinuaIl Partito Comunista (PC) ha organizzato sabato 30 marzo pomeriggio al Canvetto Luganese un dibattito elettorale che ha visto coinvolti dei candidati giovani delle varie liste di fronte a un pubblico di varie età che è poi intervenuto con varie domande, rendendo
ContinuaStefano Araujo è un giovane studente che si candida al consiglio comunale di Lugano come indipendente in quota Partito Comunista sulla lista unitaria con il Partito Socialista. Conosciamolo meglio… Sono nato il 14.02.1993 a Lugano, dove ho sempre vissuto. Ho ottenuto la
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA), per bocca dei suoi due coordinatori Janosch Schnider e Francesco Vitali, ha reagito in modo determinato alla notizia dei giorni scorsi secondo cui il Consiglio di Stato del Canton Ticino sta preparando nuove misure
ContinuaIl presidente del Venezuela, Hugo Chavez, operato nei mesi scorsi per un cancro, non ce l’ha fatta: è morto a Caracas alle ore 16:25 locali. Lo ha annunciato commosso il vicepresidente Nicolas Maduro a reti unificate accompagnato da numerosi ministri e alti
ContinuaIl 16 febbrario scorso, più di 2’000 persone hanno partecipato a Neuchâtel ad una manifestazione di sostegno alle 22 scioperanti in lotta nella clinica privata Hopital de la Providence. “Ci attendiamo dal Consiglio di Stato neocastellano che imponga l’applicazione del Contratto Collettivo
ContinuaIl 3 marzo votiamo sulla nuova legge federale sulla pianificazione del territorio. Con un sì tuteliamo il paesaggio e l’alloggio, minacciati entrambi dalla speculazione edilizia. Speculazione che sciacqua miliardi in tasche private e ributta i costi sulla collettività e gli inquilini. La
ContinuaIl Partito Democratico (PD) ha ancora una volta sbagliato. Già nel 2008 aveva escluso i due partiti comunisti e gli ecologisti dalla coalizione di centro-sinistra (rinunciando così all’8,1% di voti della sinistra radicale e al 2,1% di voti dei verdi). Il PD
ContinuaL’ennesimo caso di riciclaggio di denaro a Lugano, legato al Monte Paschi di Siena ed alle ineluttabili ricadute luganesi di ogni porcheria che si scopre nelle banche italiane, mette di nuovo allo scoperto la disgustosa disonestà intellettuale che sta alla base dei sistemi controllo della piazza
ContinuaNella piccola repubblica ticinese, gli ultimi anni sono stati quelli dello sviluppo urbano più intenso, totalmente proiettati verso Alptransit e l’aumento del traffico sul Gottardo con enormi aspettative di crescita sia economiche che demografiche. Al sud del cantone le città si sono
Continua