Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Massimiliano Ay

Massimiliano Ay è segretario politico del Partito Comunista (Svizzera). Dal 2008 al 2017 e ancora dal 2021 è consigliere comunale di Bellinzona e dal 2015 è deputato al parlamento della Repubblica e Cantone Ticino.

Un Festival milionario che non aiuta più a capire il mondo che cambia

15 Agosto 202219 Agosto 2022
Cultura+Eventi/Opinione/Speciale Pardo 2022/Ticino e Svizzera

Dal 2008 seguo il Festival del film di Locarno. Inizialmente per motivi più “comunitari” che non cinematografici, ma poi sempre più alla ricerca – invero difficilissima – di pellicole cosiddette “impegnate” che lascino qualcosa al pubblico: una riflessione di fondo o una

Continua

Parlare dell’Alleanza Anticomunista Argentina invano: un inutile Matadero

12 Agosto 2022
Eventi ricreativi, culturali e artistici/Speciale Pardo 2022

“El Matadero” originale, quello scritto da Esteban Echevarria, era ambientato nell’Argentina del 1830 e voleva denunciare – raccontando come un gruppo di contadini uccide e poi divora un ricco nel mattatoio locale – la violenza (appunto degna di un macello) della dittatura

Continua

Allargamento della NATO: i diplomatici turchi hanno vinto o hanno ceduto?

24 Luglio 2022
Editoriali/Europa/Internazionale/Opinione

Quando i media europei parlavano dell’accordo raggiunto fra Turchia, Svezia e Finlandia mi trovavo proprio in Turchia e la mia prima reazione coi compagni che mi chiedevano un commento è stata di estrema cautela. Nell’epoca odierna è fondamentale non credere subito ai

Continua

Ma noi paghiamo il canone per sorbirci gossip monarchico?

23 Giugno 2022
Internazionale/Opinione/Ticino e Svizzera

Non contesto per forza la scelta della nostra Radiotelevisione di seguire le celebrazioni per i 70 anni di regno della monarca britannica, benché garantire una diretta con tre commentatrici per trasmettere parate militari non mi sembra sia all’ordine del giorno per altri paesi, ma tant’è… sono

Continua

Il multipolarismo è una rivoluzione, non un pranzo di gala

1 Giugno 2022
Internazionale/Opinione

Avevamo pensato, o forse, per meglio dire: avevamo sperato, che il mondo multipolare potesse sorgere grazie all’impetuosa crescita economica dei paesi emergenti con in testa la Cina. In sostanza una transizione pacifica a un nuovo ordine geopolitico che avrebbe superato l’imperialismo basandosi

Continua

Non è un errore politico, è una strategia nefasta

13 Marzo 2022
Opinione/Ticino e Svizzera

A fine gennaio il Gran Consiglio del Canton Ticino ha respinto, per un pugno di voti, la proposta di superare i livelli alle scuole medie. Si tratta di un tema che mi sta a cuore da tanti anni. Perdere in parlamento a

Continua

Evitare la guerra contro la Russia è la priorità. Il resto è contorno.

5 Febbraio 2022
Europa/Internazionale/Opinione

Il vice-ammiraglio Kay-Achim Schönbach, capo della marina militare tedesca, ha recentemente rassegnato le dimissioni (o meglio: è stato costretto a rassegnarle!) dopo aver definito una “sciocchezza” che la Russia voglia invadere l’Ucraina. Schönbach ha avuto il coraggio di dire la verità e

Continua

Kazakistan: l’errore di non capire la fase storica

9 Gennaio 2022
Asia/Internazionale/Opinione

Lenin non fu solo il leader della Rivoluzione bolscevica, ma fu un innovatore del marxismo. Egli capì che Marx ed Engels avevano vissuto in un’epoca diversa dalla sua e che nel frattempo si era entrati in una diversa fase storica: quella dell’imperialismo.

Continua

Elezione di Boric in Cile: illudere è sbagliato, disilludere anche!

20 Dicembre 2021
America latina/Internazionale/Opinione

Leggo su Facebook dibattiti infiniti fra compagni su quanto di sinistra – più o meno estrema – sia il neo-eletto presidente del Cile Gabriel Boric. Le discussioni sono sempre utili, per carità, ed evitare di credere che Boric sia il nuovo Salvador

Continua

Salario minimo: una risposta urgente al dumping e alla speculazione padronale!

30 Novembre 2021
Economia e Lavoro/Opinione/Ticino e Svizzera

L’iniziativa popolare “Per un salario minimo sociale” (vedi qui) affronta due modifiche di legge: da un lato toglie la deroga relativa ai CCL affinché i trucchetti come quelli di TiSin non possano più avvenire. Dall’altro propone che il salario minimo orario parta

Continua
Precedente 1 2 3 4 5 6 … 11 Prossimo

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni