Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Sfoglia categoria

Economia e Lavoro- Pagina 2

Manifestare il 20 gennaio significa difendere il potere d’acquisto

18 Gennaio 202419 Gennaio 2024
Economia e Lavoro/Opinione/Ticino e Svizzera

Il preventivo 2024 del Cantone, la cui discussione parlamentare continua ad essere posticipata dalla maggioranza borghese, continua – a giusta ragione – a tenere banco nell’attualità. Non sono infatti solo i dipendenti pubblici ad essere toccati dalle misure d’austerità proposte dal Governo,

Continua

Contro il precariato e la fuga di cervelli

3 Ottobre 2023
Economia e Lavoro/Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera

Negli ultimi decenni il padronato ha indebolito i diritti dei lavoratori ed il mercato del lavoro in Ticino è diventato sempre più malsano: i nostri redditi ad esempio sono notevolmente inferiori rispetto alla media. Se il nostro Cantone si trova in questa

Continua

Difendiamo il servizio pubblico dagli attacchi dei tecnocrati europei!

16 Settembre 2023
Economia e Lavoro/Opinione/Ticino e Svizzera

Nell’attuale dibattito sulle relazioni della Svizzera con l’Unione Europea, il tema del servizio pubblico occupa un ruolo centrale. Malgrado lo stop ai negoziati del maggio 2021, nel nuovo mandato adottato dal Consiglio federale nel giugno di quest’anno si precisa infatti che, “per

Continua

La domenica non si vende! No alle nuove aperture dei negozi

10 Giugno 2023
Economia e Lavoro/Opinione/Ticino e Svizzera

Il prossimo 18 giugno andremo a votare su più temi, uno dei quali sarà quello delle aperture domenicali dei negozi. Si tratta di una modifica all’attuale legge che toglierebbe ogni restrizione alla possibilità dei negozi di aprire durante la domenica. Di primo

Continua

Attiviamo la ricchezza presente in Ticino!

26 Marzo 2023
Economia e Lavoro/Opinione/Ticino e Svizzera

Rinnovare la società, come il Partito Comunista (PC) propone tramite le sue rivendicazioni ed il suo lavoro parlamentare, costa: lo sappiamo bene! Per far fronte a tale accresciuto impegno finanziario dello Stato si rende necessaria una maggiore giustizia fiscale, come pure una

Continua

L’imperativo di fermare l’emorragia di cervelli

23 Marzo 2023
Economia e Lavoro/Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera

Uno dei più preoccupanti fenomeni socio-economici che colpisce il Ticino è la «cosiddetta» fuga di cervelli verso oltralpe, o addirittura l’estero, dei giovani ticinesi. Sempre più ragazze e ragazzi, dopo gli studi in Romandia o nella Svizzera Tedesca, decidono di stabilirsi altrove,

Continua

Precariato giovanile: abolire gli stages non pagati e rafforzare gli Uffici regionali di collocamento

17 Marzo 2023
Economia e Lavoro/Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera

In Ticino il precariato giovanile rappresenta uno dei principali problemi che affligge i giovani ed è causato dalla deteriorazione delle condizioni di lavoro, dal dumping salariale e dall’impiego spropositato dei contratti a termine. La crescente concorrenza per accedere al mondo del lavoro

Continua

La priorità resta il lavoro!

12 Marzo 2023
Economia e Lavoro/Opinione/Ticino e Svizzera

Un recente studio dell’Ufficio cantonale di Statistica attesta che i salari mediani in Ticino sono inferiori del 23,3% rispetto al resto della Svizzera, che questo divario è in crescita e che la quasi totalità di questa differenza non è giustificata da criteri

Continua

Alla BNS serve un cambio di strategia

24 Gennaio 2023
Economia e Lavoro/Opinione/Ticino e Svizzera

Quanto era da settimane sulla bocca di molti, e che in Ticino non ha mancato di suscitare discussioni, è ormai ufficiale: dalla BNS non arriverà il versamento a beneficio di Confederazione e Cantoni. La causa è una perdita di 132 miliardi di

Continua

Il sindacato ginevrino SIT a Congresso. Giustizia sociale e transizione ecologica: quali rivendicazioni sindacali?

7 Gennaio 202318 Febbraio 2023
Ambiente/Economia e Lavoro/Ticino e Svizzera

Lavoro, ambiente e giustizia sociale: è su questi temi che si è concentrato il 19° Congresso del SIT, il Sindacato Interprofessionale delle Lavoratrici e Lavoratori di Ginevra, svoltosi a fine novembre presso l’Università Operaia di Ginevra. Il SIT è un sindacato locale

Continua
Precedente 1 2 3 4 … 21 Prossimo

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni