Nelle ultime settimane le valute sono impazzite: l’Euro e il Franco svizzero sono giunti al cambio 1,1 dopo essere arrivati persino al cambio 1,03, il più basso in assoluto fra le due monete dall’arrivo dell’Euro una decina di anni fa. Nonostante il
ContinuaNon sorprende che le sommosse scoppiate in quasi tutte le grandi città inglesi siano state accolte dal governo, dai tabloid e dai media main stream, almeno inizialmente, con i soliti luoghi comuni: a parte l’ovvio teppismo, la strumentalizzazione criminale, le gang giovanili,
ContinuaLe condizioni di lavoro in Ticino stanno peggiorando, complice una crisi economica che – nonostante tutte le rassicurazioni fatte da economisti e politici borghesi – si fa sentire eccome. E a pagarne le spese sono sempre e soltanto i salariati, i quali
ContinuaDobbiamo viaggiare fino nei pressi del circolo polare artico per trovarla: si sta distinguendo come la più bella del nord ma nessuno ne parla. È l’Islanda, un paese che possiamo facilmente definire vulcanico, non fosse che per le gesta del vulcano Eyjafjallajökull,
ContinuaIl sindacato Unia ce l’ha fatta, 1’800 persone in piazza, di cui mille erano operai in sciopero. Lunedì 4 luglio c’è stata la giornata di protesta indetta dal sindacato Unia per denunciare il degrado delle condizioni di lavoro sui cantieri. Il successo ha
ContinuaCosa sono i ristorni fiscali? I Comuni italiani in cui i frontalieri sono domiciliati ricevono un versamento annuale che corrisponde al 38,8% dell’ammontare totale delle imposte pagate dai lavoratori frontalieri in Svizzera in base ad un accordo ratificato tra Svizzera ed Italia
ContinuaSinistra.ch aveva già raccontato (vedi articolo) le vicende che avevano colpito la ditta di Grono “Alice Allison SA” nella vertenza che la opponeva alla multinazionale “Nespresso”. La situazione ha avuto un’evoluzione negativa per la piccola azienda di valle e il consigliere comunale
ContinuaIl problema dei subappalti e delle pratiche di sfruttamento della manodopera sui cantieri ticinesi non fa ormai più parte delle cronache sindacali, ma è diventato un problema giuridico a tutti gli effetti: il procuratore John Noseda ha infatti aperto un’inchiesta sulle ultime
ContinuaNel nostro paese è vivo il dibattito sull’Unione Europea e i partiti dimostrano flessibilità tattica. L’egemonia politica sulla questione appartiene alle Destre, che, come un protettorato, la cavalcano. È basilare fornire alla popolazione argomentazioni radicalmente diverse rispetto ai movimenti populisti in rapporto
ContinuaLe agenzie di rating imperversano. Hanno di nuovo bocciato la Grecia, spingendola alla ristrutturazione del debito. Dopo, però, chi comprerà le merci tedesche? Le vicende caotiche e affannose degli ultimi mesi relative alle difficoltà finanziarie di alcuni paesi europei, dalla Grecia all’Irlanda,
Continua