Esplode di nuovo nelle strade del Cile il malcontento sociale, con decine di migliaia di studenti liceali ed universitari (100mila secondo gli organizzatori, 60mila per le autorità) che accompagnati da insegnanti, genitori e varie altre categorie di lavoratori, nel giorno dello sciopero
ContinuaNon sorprende che le sommosse scoppiate in quasi tutte le grandi città inglesi siano state accolte dal governo, dai tabloid e dai media main stream, almeno inizialmente, con i soliti luoghi comuni: a parte l’ovvio teppismo, la strumentalizzazione criminale, le gang giovanili,
ContinuaIncontro d’eccezione alla Casa del Popolo di Bellinzona la sera del 2 agosto 2011: su invito dei comunisti ticinesi è infatti giunto dall’Italia Vittorio Agnoletto, già parlamentare europeo e nel 2001 portavoce del Genoa Social Forum. Agnoletto era in Ticino per presentare
ContinuaNei giorni scorsi, nella più assoluta indifferenza delle autorità e degli organi di informazione dei paesi dell’Unione Europea, un tribunale di Budapest ha assolto il nazista ungherese Sandor Kepiro dall’accusa di complicità con i crimini di guerra compiuti nel 1942 dalle truppe
ContinuaMentre in Egitto o in Tunisia si è assistito a una rivolta popolare delle classi sociali diseredate, stanche di un regime nel contempo oppressivo e responsabile della subalternità del proprio paese alle potenze neo-coloniali, quelli che vediamo in Siria (o che abbiamo
ContinuaDobbiamo viaggiare fino nei pressi del circolo polare artico per trovarla: si sta distinguendo come la più bella del nord ma nessuno ne parla. È l’Islanda, un paese che possiamo facilmente definire vulcanico, non fosse che per le gesta del vulcano Eyjafjallajökull,
ContinuaAncora sangue a Diyarbakir, nel sud-est della Turchia. Un commando del cosiddetto “Partito dei Lavoratori del Kurdistan” (PKK), organizzazione armata che rivendica il separatismo etnico dei curdi dai turchi ha ucciso in un imboscata 13 soldati di leva, di estrazione sociale operaia
ContinuaCosa sono i ristorni fiscali? I Comuni italiani in cui i frontalieri sono domiciliati ricevono un versamento annuale che corrisponde al 38,8% dell’ammontare totale delle imposte pagate dai lavoratori frontalieri in Svizzera in base ad un accordo ratificato tra Svizzera ed Italia
ContinuaNella vicina Italia, a Torino, si è tornati a parlare di TAV, o meglio di NO TAV. Una manifestazione gremita, si parla di 70’000 dimostranti, con persone provenienti da ogni parte del paese per dire No al progetto governativo che vuole costruire
ContinuaNel nostro paese è vivo il dibattito sull’Unione Europea e i partiti dimostrano flessibilità tattica. L’egemonia politica sulla questione appartiene alle Destre, che, come un protettorato, la cavalcano. È basilare fornire alla popolazione argomentazioni radicalmente diverse rispetto ai movimenti populisti in rapporto
Continua