Da ormai diversi anni, l’accordo quadro tra Svizzera ed Unione Europea tiene banco a Berna e a Bruxelles, con un tira e molla diplomatico che ha portato ad un vero e proprio stallo negoziale ed al siluramento del capo-negoziatore Roberto Balzaretti (rimpiazzato
ContinuaIl presente articolo costituisce una libera traduzione dell’articolo di He Zhao intitolato “Xinjiang: Facts Vs. Fiction” (leggi qui la versione originale in inglese). Questa pubblicazione conclude la serie di articoli dedicata al tema dello Xinjiang. Oltre all’educazione (di cui abbiamo già parlato
ContinuaBündnis 90/Die Grünen è il nome dei Verdi tedeschi, il partito che ha il vento in poppa in questo periodo (non solo in Germania) e che, da organizzazione nata in ottica critica verso il sistema capitalista, risulta oggi appoggiata proprio dalla grancassa
ContinuaRiassumendo: In data 6 aprile 2021 ad Ankara, nel contesto di un incontro diplomatico al massimo livello tra UE e Turchia, Ursula von der Leyen, presidentessa della Commissione Europea, viene fatta sedere su di un sofà, in una locazione distante dal presidente
ContinuaL’estrema destra islamofobica, la sinistra liberal europea, i trotzkisti uniti a qualche presunto marxista-leninista ignaro dei protocolli… tutti appassionatamente uniti: uniti sì, nell’urlare giudizi, ma poco avvezzi in fatto di relazioni internazionali. Senza capire le relazioni internazionali e senza conoscere i protocolli
ContinuaIl presente articolo costituisce una libera traduzione dell’articolo di He Zhao intitolato “Xinjiang: Facts Vs. Fiction” (leggi qui la versione originale in inglese). Le parti successive del testo verranno pubblicate su sinistra.ch nelle prossime settimane. Dagli anni 2000 ci sono stati più
ContinuaIl governo tedesco ha deciso di vietare gli assembramenti con la scusa del diffondersi dei contagi da Coronavirus. La misura sta iniziando però ad essere colma per molti cittadini che reputano le misure dettate anzitutto da motivazioni politiche più che sanitarie. Benché
ContinuaIl presidente del parlamento turco, in una incauta dichiarazione pubblica, aveva affermato nei giorni scorsi come non sarebbe un tabù ridiscutere l’Accordo di Montreux. Quest’ultimo è un importante trattato siglato nel 1936 da Turchia, Francia, Grecia, Romania, Regno Unito, ex-Unione Sovietica e in seguito Italia, che regolamenta il
ContinuaIl presente articolo costituisce una libera traduzione dell’articolo di He Zhao intitolato “Xinjiang: Facts Vs. Fiction” (leggi qui la versione originale in inglese). Le parti successive del testo verranno pubblicate su sinistra.ch nelle prossime settimane. Un articolo della “National Public Radio”, scritto
ContinuaQuasi 550 delegati hanno partecipato online al 7° congresso di “Die Linke”, tenutosi ad inizio marzo. Il fulcro della riunione era l’elezione dei successori degli attuali leader del partito Katja Kipping e Bernd Riexinger: i delegati hanno eletto la 43enne Susanne Hennig-Wellsow
Continua