“Il pericolo giallo” Nel 1904 Jack London, celebre scrittore americano, fu inviato come reporter a documentare la guerra tra Russia e Giappone. Secondo Daniel A. Métraux, curatore di una raccolta di scritti di London sull’Asia, la sua esperienza come giornalista in Corea
ContinuaDi fronte alla rottura della coalizione di governo in Germania tra il Partito Socialdemocratico (SPD), il Partito Verde e il Partito Democratico Libero (FDP), la sinistra non piange: “la coalizione era un governo di guerra. Ha portato avanti la sua politica di
ContinuaUna delegazione del Partito Comunista di Turchia (TKP) ha visitato il Libano tra il 4 e il 6 novembre. Ne parliamo su questo portale poiché la visita è avvenuta nei giorni in cui il Libano stava resistendo all’attacco israeliano, e non è
ContinuaL’incapacità del Partito Democratico di rispondere alle esigenze della classe operaia ha portato alla vittoria di Donald Trump alle elezioni del 2024. Nell’ultimo anno, l’amministrazione Biden-Harris ha abbracciato il programma politico della destra e ha dato priorità al sostegno all’assalto genocida di
ContinuaDunque 72 milioni di donne e uomini, bianchi, neri, ispanici, giovani e anziani, hanno votato Donald Trump. Leggere i giornali oggi conferma quello che si legge da otto anni: in un rapporto simbiotico, Trump e i suoi elettori sarebbero uguali. Sprezzanti, fascisti,
ContinuaUn collettivo di autori ha pubblicato un documentato dossier sulle ampie sanzioni statunitensi contro Cuba in violazione del diritto internazionale: “Banche svizzere contro Cuba – Cronaca di uno scandalo ufficialmente certificato”. Poiché i principali media non dedicano molto spazio all’argomento, Infosperber pubblica
ContinuaQuando il Muro di Berlino crollò e si avviò la triste fase della demonizzazione e della banalizzazione di tutta l’esperienza socialista della Germania dell’Est, il Partito Socialista Unificato (SED) che l’aveva fino allora guidata iniziò a reinventarsi all’interno del quadro istituzionale della
ContinuaIl XVI vertice dei BRICS tenutosi in ottobre a Kazan in Russia ha rappresentato il più rilevante avvenimento politico planetario di questo 2024, sancito dalla presenza del presidente delle Nazioni Unite Antonio Guterres. Le nazioni fondatrici del 2009, Brasile, Russia, India, Cina
ContinuaA margine dell’Assemblea generale dell’ONU a New York, tenutasi alla fine di settembre, il ministro degli esteri cinese Wang Yi e il consigliere presidenziale brasiliano Celso Amorim hanno annunciato la creazione degli Amici della Pace, un “gruppo di iniziative” che ha lo
ContinuaIl Presidente spagnolo Pedro Sánchez durante la sessione parlamentare di fine maggio ha annunciato che il Consiglio dei Ministri avrebbe riconosciuto lo Stato di Palestina il 28 maggio 2024. In questo modo, il Regno di Spagna si è unito ai 143 Paesi
Continua