Il 10 febbraio scorso, la Gioventù Comunista (GC) ha consegnato a Bellinzona una lettera aperta al Consiglio di Stato per rivendicare la gratuità dei mezzi di trasporto, sostenuta da oltre 1000 firme. Combattere il rincaro e l’inquinamento: “due piccioni con una fava“
ContinuaLa scorsa settimana l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia (ATIS), attraverso un comunicato a firma di Massimo Chiaruttini, ha espresso solidarietà al suo presidente Maurizio Binaghi per un “attacco alla sua persona” che sarebbe stato rivolto dalla Gioventù Comunista (GC). A mio
ContinuaLa decisione del Partito Comunista di appoggiare l’iniziativa popolare dell’UDC per la “salvaguardia della neutralità svizzera” ha scatenato l’irritazione del quotidiano La Regione. In un articolo del 27 dicembre scorso, Lorenzo Erroi accusa i comunisti di sostenere tutti i regimi, di destra
ContinuaSi sono riuniti a Congresso lo stesso giorno, domenica 22 gennaio. Il Partito Liberale Radicale Ticinese (PLR) al mattino presso il Palazzo dei Congressi di Lugano e il Partito Socialista (PS) al pomeriggio presso la Sala Aragonite di Manno. Ad entrambi erano
ContinuaQuanto era da settimane sulla bocca di molti, e che in Ticino non ha mancato di suscitare discussioni, è ormai ufficiale: dalla BNS non arriverà il versamento a beneficio di Confederazione e Cantoni. La causa è una perdita di 132 miliardi di
ContinuaGli imprenditori svizzeri interessati alla Cina stanno facendo i conti con un mercato profondamente cambiato: a quasi tre anni dell’inizio della pandemia e alla luce degli esiti del 20° Congresso del Partito Comunista Cinese che ha riconfermato il presidente Xi Jinping alla
ContinuaSiamo tornati in prima pagina! Questa volta il Partito Comunista viene pesantemente contestato da quotidiano bellinzonese LaRegione perché reo di sostenere l’iniziativa popolare per la neutralità integrale promossa dall’UDC. È positivo: veniamo finalmente riconosciuti come una sinistra diversa, indipendente e, fra l’altro,
ContinuaIl Partito Comunista in questi ultimi mesi ha dimostrato di esserci, di essere propositivo, di essere unito e compatto. Abbiamo organizzato momenti molto interessanti: dalla folta partecipazione alla conferenza con l’ex-ministro italiano Oliviero Diliberto alla prestigiosa visita che l’ambasciatore cinese in persona
ContinuaLavoro, ambiente e giustizia sociale: è su questi temi che si è concentrato il 19° Congresso del SIT, il Sindacato Interprofessionale delle Lavoratrici e Lavoratori di Ginevra, svoltosi a fine novembre presso l’Università Operaia di Ginevra. Il SIT è un sindacato locale
ContinuaNei Comuni ticinesi, la fine dell’anno coincide come di consuetudine con la discussione dei conti preventivi dell’anno successivo. In questo 2022 segnato dall’intensificazione del conflitto in Ucraina e dal drastico ritorno dell’inflazione, il dibattito nei consigli comunali del Cantone si è concentrato
Continua