In Ticino il precariato giovanile rappresenta uno dei principali problemi che affligge i giovani ed è causato dalla deteriorazione delle condizioni di lavoro, dal dumping salariale e dall’impiego spropositato dei contratti a termine. La crescente concorrenza per accedere al mondo del lavoro
ContinuaAscoltando il dibattito tra Samantha Bourgoin (Verdi) e Angelica Lepori Sergi (MPS) andato recentemente in onda su Rete Uno non ho potuto che provare un profondo sconforto nell’osservare le condizioni in cui versa la cosiddetta area progressista ticinese. Tale dibattito è esemplificativo
ContinuaUn recente studio dell’Ufficio cantonale di Statistica attesta che i salari mediani in Ticino sono inferiori del 23,3% rispetto al resto della Svizzera, che questo divario è in crescita e che la quasi totalità di questa differenza non è giustificata da criteri
ContinuaA pari capacità, “gli allievi di estrazione sociale più elevata e di nazionalità svizzera risultano maggiormente presenti rispetto agli altri allievi nel corso attitudinale della scuola media. Queste stesse categorie le ritroviamo successivamente sovrarappresentate al Liceo e appaiono anche più inclini a
ContinuaGuerra in Ucraina, neutralità e vie d’uscite dal conflitto rimangono dei temi di forte dibattito nella sinistra ticinese e svizzera. Il tema di più stretta attualità in queste settimane è quello della riesportazione di armi svizzere verso l’Ucraina: il parlamento federale sta
ContinuaNel corso degli ultimi mesi mi sono espresso già diverse volte, tramite articoli sui portali o sui giornali ticinesi, sulla questione della neutralità svizzera. Non è dunque una novità che io e il Partito Comunista siamo schierati per una convinta difesa della
ContinuaIl 10 febbraio scorso, la Gioventù Comunista (GC) ha consegnato a Bellinzona una lettera aperta al Consiglio di Stato per rivendicare la gratuità dei mezzi di trasporto, sostenuta da oltre 1000 firme. Combattere il rincaro e l’inquinamento: “due piccioni con una fava“
ContinuaLa scorsa settimana l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia (ATIS), attraverso un comunicato a firma di Massimo Chiaruttini, ha espresso solidarietà al suo presidente Maurizio Binaghi per un “attacco alla sua persona” che sarebbe stato rivolto dalla Gioventù Comunista (GC). A mio
ContinuaLa decisione del Partito Comunista di appoggiare l’iniziativa popolare dell’UDC per la “salvaguardia della neutralità svizzera” ha scatenato l’irritazione del quotidiano La Regione. In un articolo del 27 dicembre scorso, Lorenzo Erroi accusa i comunisti di sostenere tutti i regimi, di destra
ContinuaSi sono riuniti a Congresso lo stesso giorno, domenica 22 gennaio. Il Partito Liberale Radicale Ticinese (PLR) al mattino presso il Palazzo dei Congressi di Lugano e il Partito Socialista (PS) al pomeriggio presso la Sala Aragonite di Manno. Ad entrambi erano
Continua