La comunità turca del Canton Ticino e del Grigioni italiano si è riunita il giorno di Pasqua a Sementina per festeggiare la Giornata Internazionale dei Bambini che cade il 23 aprile di ogni anno. L’importanza del 23 aprile come giorno speciale dedicato
ContinuaÈ notizia delle ultime ore, in Ticino, la denuncia subita da otto minorenni tra i 13 ed i 16 anni a causa del consumo e della vendita di canapa. Per il movimento giovanile del Partito Comunista “questo fatto è un’ulteriore dimostrazione che
ContinuaDopo i socialisti Giancarlo Seitz e Cleto Ferrari che passano dal PS alla Lega dei Ticinesi e il comunista Rodolfo Pulino che trasloca a casa di Giuliano Bignasca, anche nel Grigioni Italiano, e più in particolare in Valposchiavo, troviamo un transfugo molto
ContinuaCartelloni, cartelloni e ancora cartelloni. Il nostro Cantone è letteralmente tappezzato di volti in pose sorridenti e rassicuranti che cercano di attrarre il cittadino rubandogli un voto. “Questa è politica” mi dirà qualcuno, ma bisogna appoggiarsi alla frequenza di un volto per
ContinuaQuesto è uno dei temi che a mio parere merita più attenzione. I giovani d’oggi sono quelli che fra 15-20 anni saranno la mano portante del nostro Paese; genitori e lavoratrici/ori. C’è chi dice che la gioventù è allo sbando, che sempre
ContinuaIl divertimento è un momento fondamentale che caratterizza la vita dei giovani (e non solo), un aspetto che permette di equilibrare la frenesia della nostra esistenza, ma nel nostro cantone come vivono i giovani questo momento? A mio modo di vedere esistono
ContinuaDa tempo il Canton Ticino e la regione del Moesano vivono in simbiosi, fortunatamente. La vicinanza al Ticino ha evitato che Mesolcina e Calanca si ritrovassero nelle condizioni di distacco dal resto della Svizzera Italiana in cui si trova per esempio la
ContinuaOggi è un anniversario importante per il mondo femminile, tuttavia esso non sarebbe giustamente onorato e rispettato, se, accanto alla constatazione delle conquiste ottenute, non ci fosse anche e soprattutto quello spirito indomito che ci porta a rivendicare ulteriori trasformazioni a vantaggio
ContinuaIl 24 febbraio il direttore Roberto Pronini e il presidente Fausto Leidi del Consiglio d’Amministrazione dell’Azienda Elettrica Ticinese (AET) hanno firmato una lettera attraverso la quale hanno rotto i rapporti con la commissione parlamentare sul mandato pubblico dell’azienda per mancanza di riservatezza,
ContinuaÈ necessario compiere un balzo a ritroso, fino all’antica Roma, più precisamente alle celebrazioni dei saturnali, per risalire alle origini di quello che oggi chiamiamo carnevale: un periodo di festa, di rinnovamento, ma soprattutto di capovolgimento dell’ordine sociale, di rottura delle gerarchie
Continua