“Stabilizzare” e “armonizzare”: i verbi più usati dai sostenitori della riforma AVS21, in votazione federale il prossimo 25 settembre. Ironico, se si pensa che l’etimologia del primo indica propriamente lo “stare fermo”, mentre il sostantivo da cui deriva il secondo va anche
ContinuaCon il rincaro dei prezzi e del costo della vita a cui stiamo assistendo negli ultimi mesi, in seguito alla pandemia e all’attuale politica di sanzioni contro la Russia, il potere d’acquisto delle persone meno abbienti è in costante calo. Questo si
ContinuaNell’edizione dello scorso 18 luglio de LaRegione si annunciava l’intenzione del Presidente della Confederazione Ignazio Cassis di redigere un rapporto destinato al Consiglio federale per una neutralità elvetica “meno rigida”. Il governo svizzero dovrà analizzare l’opportunità di fornire armi all’Ucraina e l’eventuale
ContinuaSi è svolto sabato 13 agosto a Cresciano un incontro conoscitivo – una prima assoluta – convocato dall’organizzazione dei Giovani Contadini Ticinesi che fa riferimento all’Unione Svizzera dei Contadini con l’obiettivo di presentarsi alle sezioni giovanili dei partiti politici attivi nella Svizzera
ContinuaDal 2008 seguo il Festival del film di Locarno. Inizialmente per motivi più “comunitari” che non cinematografici, ma poi sempre più alla ricerca – invero difficilissima – di pellicole cosiddette “impegnate” che lascino qualcosa al pubblico: una riflessione di fondo o una
ContinuaL’orrore, il male assoluto, la bestialità. Contro questi e altri mali, nelle intenzioni del suo presidente Marco Solari, verrebbe anche quest’anno in nostro soccorso il “Locarno Festival” (noto fino al 2017 sotto il nome di “Festival internazionale del film di Locarno”, prima
ContinuaÈ il giugno del 2019 quando, durante un’Assemblea Generale, la Gioventù Comunista (GC), approva all’unanimità una risoluzione del coordinatore Luca Frei, che verte sulla creazione di un gruppo di lavoro atto ad analizzare la situazione del precariato giovanile. La proposta spinge inoltre
Continua“La Regio Insubrica è una realtà che negli anni si è sempre più sviluppata nei rapporti tra Svizzera e Italia nella gestione del territorio di confine tra il Ticino e le Province della vicina Penisola”. È questa la premessa dell’atto parlamentare depositato
ContinuaSono tempi duri per il movimento nonviolento e per la causa della pace. Il conflitto in Ucraina non sembra vedere alternativa alla corsa verso il riarmo, all’estensione delle alleanze militari e alla dismissione della diplomazia in favore della logica militare. Assistiamo infatti
ContinuaLo scorso 4 e 5 luglio si è tenuto a Lugano la “Ukraine Recovery Conference”, summit internazionale dedicata alla ricostruzione dell’Ucraina. Sebbene sia stato dato molto risalto alla possibile partecipazione del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, che si è semplicemente collegato all’evento per
Continua