Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha preso atto con profondo sconcerto dell’odierna decisione del Consiglio nazionale di dare seguito alla mozione della propria Commissione di politica di sicurezza (CPS-N), con la quale si richiede di dimezzare il numero di
ContinuaDue interrogazioni parlamentari del granconsigliere del Partito Comunista Massimiliano Ay, due risoluzioni votate dal parlamento ticinese su base interpartitica, una manifestazione di piazza a Bellinzona, continue prese di posizione da parte dei sindacati di categoria e dei comuni coinvolti, una mozione approvata
ContinuaIn Italia si discute dell’ennesima legge elettorale. La vulgata comune sostiene che per garantire la governabilità sia necessario evitare il sistema proporzionale e introdurre una soglia di sbarramento per escludere i partiti minori che creano instabilità. Quello che si evita di dire
ContinuaIl Grand Hotel Locarno, progettato da Francesco Galli e costruito fra il 1874 e il 1876, è un gioiello architettonico e storico in stato di abbandono nell’indifferenza delle istituzioni di Locarno e di Muralto, nonché degli stessi proprietari. Lo storico edificio –
ContinuaLo scorso mese di gennaio l’ex-ministro israeliano Tzipi Livni aveva dovuto rinunciare a un viaggio in Belgio, per evitare che la giustizia di quel Paese la arrestasse. I giudici belgi avevano infatti aperto un procedimento penale contro la politica sionista per crimini
ContinuaLascia interdetti la rabbia con cui è stata accolta la presa di posizione del Partito Comunista contro la presenza ieri a Lugano dell’ex-ministra israeliana Tsipi Livni. Ricordiamo che la stessa non ha potuto viaggiare in Belgio in gennaio per timore di finire
Continua“L’arroganza del Dipartimento Federale della Difesa sta raggiungendo livelli gravi: dopo le angherie contro gli obiettori di coscienza e i civilisti, dopo il primo passo verso l’arruolamento forzato anche delle ragazze, ora tocca all’acquisto di nuovi velivoli: e mentre si taglia nel
ContinuaLa Conferenza governativa per gli affari militari, la protezione civile e i pompieri (CG MPP) presieduta dal consigliere di stato Norman Gobbi (Lega dei Ticinesi), su proposta del consigliere federale Guy Parmelin (UDC), ha deciso di obbligare anche le ragazze a partecipare
ContinuaIl prossimo 21 maggio saremo invitati ad esprimerci in merito alla tassa cantonale sul sacco. Infatti, all’approvazione del Parlamento del novembre 2016 di alcune modifiche della Legge cantonale di applicazione della legge federale sulla protezione dell’ambiente (LALPAmb), è stato promosso un referendum. È
ContinuaSi è tenuta nelle scorse settimane presso l’ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Svizzera una conferenza moderata dall’ambasciatore César Méndez González finalizzata a fare il punto della situazione nel paese latinoamericano. Prendendo spunto dalla piccola mostra dedicata ai 15 anni del
Continua