Nell’ultima seduta del Granconsiglio, la maggioranza del parlamento ha votato a favore dell’iniziativa popolare della destra a favore di una lezione di civica obbligatoria nelle nostre scuole. Sono stato uno dei pochi deputati a votare contro questa proposta, certo non perché non
ContinuaAppena dieci mesi dopo la ristrutturazione dei quotidiani “24heures” e “Tribune de Genève” costata il posto di lavoro a venti lavoratori, il grande editore zurighese Tamedia continua la sua politica di smantellamento, questa volta presso “Le Matin”. Il sindacato della comunicazione Syndicom
ContinuaIl nostro portale ha fin dall’inizio raccontato le vicende ucraine: ben prima del colpo di stato fascista del 2014 avevamo tirato il campanello d’allarme su quanto si stava preparando. Nel 2012 avevamo pubblicato l’articolo di Francesco Vitali che denunciava le ingerenze dell’Unione
ContinuaIl presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, nell’ambito di un incontro con Nikolai Patrouchev, segretario del consiglio di sicurezza russo, che il rafforzamento della cooperazione dei paesi emergenti, i cosiddetti BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) non solo aumenta la possibilità di sviluppo
ContinuaIl ticinese Jean Olaniszyn di Losone è stato nominato membro corrispondente (diploma n. 114-2013) dell’Accademia delle Scienze della Federazione Russa, che fino al 1991 era l’Accademia delle Scienze dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). L’Accademia delle scienze è oggi l’istituto scientifico più importante
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha preso atto con profondo sconcerto dell’odierna decisione del Consiglio nazionale di dare seguito alla mozione della propria Commissione di politica di sicurezza (CPS-N), con la quale si richiede di dimezzare il numero di
ContinuaDue interrogazioni parlamentari del granconsigliere del Partito Comunista Massimiliano Ay, due risoluzioni votate dal parlamento ticinese su base interpartitica, una manifestazione di piazza a Bellinzona, continue prese di posizione da parte dei sindacati di categoria e dei comuni coinvolti, una mozione approvata
ContinuaIn Italia si discute dell’ennesima legge elettorale. La vulgata comune sostiene che per garantire la governabilità sia necessario evitare il sistema proporzionale e introdurre una soglia di sbarramento per escludere i partiti minori che creano instabilità. Quello che si evita di dire
ContinuaIl Grand Hotel Locarno, progettato da Francesco Galli e costruito fra il 1874 e il 1876, è un gioiello architettonico e storico in stato di abbandono nell’indifferenza delle istituzioni di Locarno e di Muralto, nonché degli stessi proprietari. Lo storico edificio –
ContinuaLo scorso mese di gennaio l’ex-ministro israeliano Tzipi Livni aveva dovuto rinunciare a un viaggio in Belgio, per evitare che la giustizia di quel Paese la arrestasse. I giudici belgi avevano infatti aperto un procedimento penale contro la politica sionista per crimini
Continua