Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Sfoglia categoria

Ticino e Svizzera- Pagina 37

I giovani ticinesi preoccupati da: trasporto pubblico, precariato e selezione sociale

21 Dicembre 20174 Gennaio 2018
Editoriali/Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera

Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha pubblicato oggi i risultati del sondaggio condotto lungo il corso del mese di novembre in 5 scuole post-obbligatorie del Cantone, cui hanno partecipato quasi 200 studentesse e studenti. Senza alcuna pretesa di assoluta

Continua

Officine FFS: una discussione deludente

5 Dicembre 2017
Economia e Lavoro/Officine FFS di Bellinzona/Ticino e Svizzera

Desolante. Questo è il primo commento che mi viene spontaneo dopo la discussione generale (?) nel consiglio comunale di Bellinzona sul futuro delle Officine FFS. A me non piace la politica spettacolo e a volte su questi temi sensibili il rischio esiste,

Continua

Gli uffici postali vengono smantellati, ma la deputazione ticinese a Berna non incontra i sindacati!

28 Novembre 2017
Ticino e Svizzera

Il sindacato Syndicom (che organizza i lavoratori postali) e l’Unione Sindacale Svizzera – Ticino e Moesa (USS), in una nota stampa giunta alle redazioni in mattinata, esprimono delusione per non aver avuto la possibilità di incontrare la deputazione ticinese alle Camere federali

Continua

Il SISA elegge Rudi Alves: sì alle borse di studio e no ai regali fiscali!

20 Novembre 201730 Novembre 2017
Giovani e Formazione/Ticino e Svizzera

Dopo aver celebrato unitamente al sindacato studentesco russo “Discourse” e ad altre organizzazioni estere, la Giornata Internazionale degli Studenti del 17 novembre, il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA), ha convocato per il giorno successivo a Lugano la sua Assemblea generale

Continua

Maltrattamenti e abusi a danno di studenti e apprendisti: “vogliamo poter dire la nostra”!

18 Novembre 201720 Novembre 2017
Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera

Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha appreso con sconcerto la notizia dell’inchiesta concernente dei presunti abusi sessuali commessi da alcuni funzionari del Dipartimento del territorio a danno di un apprendista ivi impiegato (preceduti da ulteriori molestie di cui sarebbero

Continua

“Quattrini e cultura!”

16 Novembre 2017
Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera

“In un paese come l’Inghilterra senza denari non puoi essere un uomo colto più di quanto tu non possa essere membro del Cavalry Club”. Lo scrisse George Orwell nel 1936 nella sua opera Fiorirà l’aspidistra. Affermazione vera ancora oggi in molte parti

Continua

Il comando dell’esercito svizzero vuole far pagare i propri errori al servizio civile!

15 Novembre 201726 Marzo 2018
Giovani e Formazione/Ticino e Svizzera

Dopo che il Consiglio Nazionale, nella sua maggioranza di destra, in occasione della sessione primaverile delle camere, aveva attaccato pesantemente il diritto dei giovani a prestare servizio civile piuttosto che servizio militare, ora anche il governo federale cede alle pressioni dello Stato

Continua

Sui trasporti pubblici la sinistra fa quadrato intorno al Partito Comunista

10 Novembre 201715 Novembre 2017
Ambiente/Ticino e Svizzera

Presentata lo scorso 14 febbraio dal deputato del Partito Comunista, Massimiliano Ay, la mozione “Estendere la gratuità dei trasporti pubblici in caso di superamento del limite di PM10” è arrivata martedì scorso nell’aula del Gran Consiglio ticinese. La mozione di Ay prendeva

Continua

Salari minimi: zero buon senso!

9 Novembre 201712 Novembre 2017
Economia e Lavoro/Opinione/Ticino e Svizzera

Decisamente non ci siamo, proprio no! Il salario minimo orario proposto dal governo in relazione all’iniziativa “Salviamo il lavoro in Ticino” è a dir poco scandaloso: non si arriva nemmeno ai Fr. 20.- all’ora! E dopo l’imbarazzante (per usare un eufemismo) situazione

Continua

«[Dell’]Ambrogio, pensi proprio a tutto»: nuovo assalto all’Università

28 Ottobre 2017
Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera/Universitari in lotta

Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) denuncia la nuova ondata di aumenti delle rette universitarie in tutta la Svizzera: il riversamento dei costi dell’istruzione sulle spalle degli studenti è una misura assolutamente inaccettabile, da combattere fermamente! È notizia recente la

Continua
Precedente 1 … 35 36 37 38 39 … 57 Prossimo

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni