“In un paese come l’Inghilterra senza denari non puoi essere un uomo colto più di quanto tu non possa essere membro del Cavalry Club”. Lo scrisse George Orwell nel 1936 nella sua opera Fiorirà l’aspidistra. Affermazione vera ancora oggi in molte parti
ContinuaDopo che il Consiglio Nazionale, nella sua maggioranza di destra, in occasione della sessione primaverile delle camere, aveva attaccato pesantemente il diritto dei giovani a prestare servizio civile piuttosto che servizio militare, ora anche il governo federale cede alle pressioni dello Stato
ContinuaPresentata lo scorso 14 febbraio dal deputato del Partito Comunista, Massimiliano Ay, la mozione “Estendere la gratuità dei trasporti pubblici in caso di superamento del limite di PM10” è arrivata martedì scorso nell’aula del Gran Consiglio ticinese. La mozione di Ay prendeva
ContinuaDecisamente non ci siamo, proprio no! Il salario minimo orario proposto dal governo in relazione all’iniziativa “Salviamo il lavoro in Ticino” è a dir poco scandaloso: non si arriva nemmeno ai Fr. 20.- all’ora! E dopo l’imbarazzante (per usare un eufemismo) situazione
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) denuncia la nuova ondata di aumenti delle rette universitarie in tutta la Svizzera: il riversamento dei costi dell’istruzione sulle spalle degli studenti è una misura assolutamente inaccettabile, da combattere fermamente! È notizia recente la
ContinuaIl Partito Comunista ha espresso la propria solidarietà ai lavoratori del Ristorante “Les Savoises” interno alla Maison Internationale des Associations di Ginevra che sono stati licenziati nei giorni scorsi. Anche il Partito Radicale di Sinistra (PRG) si era fatto sentire: questa nuova
ContinuaLe trattative per un contratto collettivo di lavoro (CCL) dei media della Svizzera tedesca e della Svizzera italiana hanno avuto inizio. Le delegazioni si sono accordate sulle modalità di procedura dei lavori e hanno già programmato sette incontri che si svolgeranno entro
ContinuaLa proposta di riconoscere l’Islam quale religione ufficiale ha suscitato un acceso dibattito nel quale sento il bisogno, in quanto laico, di fare emergere una voce fuori dal coro. Complice un silenzio di quelle forze politiche che, per loro natura, dovrebbero ergersi
Continua“Prima della diffusione degli anticoncezionali, si usciva dalla famiglia per crearne una nuova. L’autosufficienza economica permetteva rapporti sessuali: una potente motivazione per i giovani maschi, ad adattarsi a ciò che si poteva trovare, e a rischiare, anche emigrando”. Così ha argomentato venerdì
ContinuaPer generazioni in Svizzera essere quadro dirigente in un’azienda andava di pari passo con l’essere quadro nelle forze armate. Una situazione, questa, descritta polemicamente anche dallo scrittore Max Frisch nel suo “Libretto di servizio”. Con la perdita però di consensi cui deve
Continua