L’esercito svizzero non ha mai sparato – scriveva beffardo lo scrittore elvetico Max Frisch – ma quando ha sparato, lo ha fatto contro degli operai svizzeri, non certo contro degli invasori. Ed è proprio così: le armi, la milizia del nostro paese
ContinuaUna settantina di persone hanno assistito venerdì sera presso la sala Carlo Cattaneo del Consolato Generale d’Italia a Lugano ad una conferenza d’eccezione. Organizzata dal Centro Culturale Cinese “Il Ponte” la serata prevedeva una relazione di Oliviero Diliberto, professore di diritto romano
ContinuaCuba incontra la sinistra ticinese. Il sindaco esclude però il gemellaggio fra l’Avana e Bellinzona.
Giovedì 27 settembre la Casa del Popolo di Bellinzona ha accolto una riunione fra i vertici del Partito Socialista (PS) e del Partito Comunista (PC) con due importanti ospiti provenienti dalla Repubblica di Cuba. Invitato anche il Movimento per il Socialismo (MPS),
ContinuaLa Lega dei Ticinesi da diverso tempo propone di istituire una “13.a AVS”, in pratica un contributo annuale supplementare per le spese straordinarie di quegli anziani che percepiscono la complementare dell’Assicurazione Vecchiaia e Superstiti (AVS). Persone, insomma, che non sguazzano certo nell’oro!
ContinuaIl nudo artistico femminile fa capolino nella scena politica ticinese e lo fa con toni polemici. A scatenare la querelle un lettore “anonimo” sul “MattinOnline”, il corrispettivo digitale del domenicale cartaceo della Lega dei Ticinesi. La lettera dell’anonimo leghista, apparsa nelle scorse
ContinuaSi è tenuto in Val Calanca, fra il 30 agosto e il 2 settembre, il quinto campeggio estivo del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA). L’idea di questi incontri di fine estate nasceva nell’estate 2008 nella Valle di Muggio, su iniziativa
ContinuaDurante l’ultima seduta del Consiglio Comunale del Comune di Roveredo, nel Grigioni italiano, il 20enne Mattia Antognini, giovane sindacalista e rappresentante in seno al legislativo roveredano del Partito del Lavoro, il nome con cui sono noti i comunisti grigionesi ed eletto sulla
ContinuaIl Partito Pirata Svizzero è una novità, dovrebbe avvicinare i giovani alla politica e dovrebbe permettere di parlare dei temi della libertà di informazione e di comunicazione nei meandri della vita politica istituzionale piuttosto conservatrice della Confederazione. Un chiaro programma nazionale ancora
ContinuaHa fatto molto discutere nel locarnese il fermo, a Muralto, da parte di due poliziotti di una ragazza 15enne colpevole di fare un bagno notturno nel lago. Dopo neanche una settimana dai fatti tutti i maggiori mass-media hanno iniziato a tacere sulla
ContinuaIntervistato dal portale “TicinoLibero” il deputato socialista al Granconsiglio ticinese Bruno Cereghetti parla liberamente sul suo Partito: secondo lui il PS sarebbe troppo a sinistra, occorre finalmente spostarlo a destra e prendere come modello il liberismo dei laburisti inglesi. Chi è
Continua