Nella giornata di sabato il Sindacato Indipendente degli Studenti e degli Apprendisti (SISA) si è riunito in assemblea a Locarno per fare un bilancio delle passate battaglie intraprese a livello studentesco e per discutere della strategia da intraprendere nel presente anno scolastico
ContinuaÈ in atto a livello federale una riforma del Servizio Civile, approvata già dal Consiglio degli Stati lo scorso settembre. Questa riforma prevede una serie di misure volte a disincentivare chiunque voglia passare al Servizio Civile una volta iniziato quello militare. Fra
ContinuaE’ uscito il primo numero per l’anno scolastico in corso de “L’Altrascuola“, la rivista degli studenti in lotta – così si legge nella testata – edita dal SISA, il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti, che da oltre 15 anni è protagonista
ContinuaIn settembre il Gran Consiglio ticinese ha discusso i conti consuntivi 2018 del Cantone, che presentavano risultati di esercizio migliori di quelli preventivati. Ci si è dimenticati un po’ troppo facilmente di dire, però, che quei risultati erano stati possibili facendo tirare
ContinuaIl Dipartimento federale della difesa della Confederazione Svizzera ha annunciato che, nell’ambito del programma d’armamento 2020 che sarà sottoposto al voto del Parlamento prossimamente, vi sarà anche una voce per l’acquisto dei nuovi apparecchi per le telecomunicazioni. Tali apparecchi non saranno però
ContinuaIl Comitato Centrale del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA), riunitosi questo sabato a Bellinzona, ha adottato una risoluzione concernente il nuovo piano settimanale delle lezioni del liceo, posto in consultazione dal DECS a inizio estate e in via d’applicazione. Il
ContinuaNel corso dell’ultimo ventennio, nel Canton Ticino, sotto l’influsso delle politiche neoliberali, sono andate deteriorandosi le condizioni dei salariati, i quali hanno visto progressivamente erodersi il proprio potere d’acquisto. Infatti in seguito all’introduzione dell’accordo sulla libera circolazione il lavoratore ticinese si trova
ContinuaVerso la fine degli anni ’90 vi è stato il fenomeno di trasformazione di alcune regie federali in società per azioni. Nel 1998 le PTT vengono divise in Swisscom e Posta. Tre anni dopo, nel 2001, gli uffici postali passano da 3500
ContinuaL’interpellanza inoltrata da Demis Fumasoli, consigliere comunale del Partito Comunista a Lugano, fa riferimento alla puntata della trasmissione televisiva “Falò” trasmessa il 12 settembre scorso inerente alle opere abusive della spiaggia da parte di un noto imprenditore ticinese, sul cui nome è
ContinuaOltre 4,5 milioni di franchi. È il contributo che le cittadine e i cittadini versano ogni anno, spesso senza saperlo, alle Chiese (soprattutto a quella cattolica ma anche, in minima parte, a quella protestante). E ci limitiamo ai Comuni, perché una analisi
Continua