“Pace, dignità e solidarietà”: con queste parole d’ordine il movimento sindacale ticinese è tornato domenica ad appropriarsi della strada e della piazza dopo lo stop imposto dalla pandemia. Il migliaio di partecipanti riuniti a Bellinzona dall’Unione sindacale svizzera (USS) Ticino e Moesa
ContinuaLa modifica della legge sui trapianti che verrà votata il prossimo 15 maggio ha lo scopo di far fronte al problema della carenza di organi e di diminuire i lunghi tempi da attesa per chi ha bisogno di un trapianto: in Svizzera ogni
ContinuaUna volta si chiamavano bufale, ora si chiamano fake news. Qualunque sia il loro nome l’essere umano ha sempre fatto un largo uso delle informazioni false in molti ambiti; sicuramente tra i primi vi è la politica. Per questo nessuna sorpresa quando
ContinuaLa questione del commercio di armi è di particolare attualità in queste settimane di intensificazione del conflitto in Ucraina. “Grande è la confusione sotto il cielo”, avrebbe detto Mao: la situazione è però tutt’altro che eccellente, anzi. Mentre il primo governo rosso-verde
ContinuaL’assemblea regionale del sindacato Syndicom del Canton Ticino e del Moesano si è riunita il 2 aprile scorso a Bellinzona, finalmente in presenza dopo due anni di stop forzato a causa della situazione sanitaria. Una pandemia che, al di là della tragicità
ContinuaNel 1921, alle elezioni comunali di Bienne il Partito Socialista (PS) ottenne una leggera maggioranza, conquistando 29 seggi su 60 nel Consiglio comunale e aumentando di due seggi la propria presenza in Municipio. Come sindaco fu nominato il socialista Guido Müller, ex-ferroviere.
ContinuaA fine gennaio il Gran Consiglio del Canton Ticino ha respinto, per un pugno di voti, la proposta di superare i livelli alle scuole medie. Si tratta di un tema che mi sta a cuore da tanti anni. Perdere in parlamento a
ContinuaQuest’oggi ricorre la giornata internazionale della donna, un anniversario importante per tematizzare la lotta delle lavoratrici. Nel marzo del ’75, il Movimento femminista ticinese scriveva “non è un caso se le donne sono sempre l’ultima ruota del carro, questa è la logica
ContinuaPrendere parte ed inasprire sanzioni UE (l’Unione che stanzia 500 milioni di euro in supporto bellico), chiudere unilateralmente spazi aerei e disinformare omettendo sistematicamente una lunga serie di cause, porta solamente al peggioramento della già tragica situazione a discapito del ben più
ContinuaUna mattina, mi son svegliato e ho trovato l’editorial! Verrebbe da dire: come il solito. Non c’è giorno che il signor mandi in terra che LaRegione non si dimentichi di attaccare il Partito Comunista. L’ineffabile vice-direttore Erroi in un lungo editoriale inneggia
Continua