Articolo apparso all’interno del 4° numero di #politicanuova (giugno 2014), quadrimestrale marxista di approfondimento edito dal Partito Comunista della Svizzera Italiana (PC): lo puoi leggere qui ° Nel mese di marzo il Consiglio degli Stati ha accettato il progetto del Consiglio Federale relativo alla costruzione
ContinuaLa Cina è in cammino verso il progresso e la costruzione del futuro. Da 65 anni il governo di Pechino e i suoi dirigenti operano per la pace mondiale e uno sviluppo rispettoso dei popoli e dell’ecosistema, totalizzando il record mondiale pro
ContinuaIl caldo periodo estivo è ormai agli sgoccioli, ma eventi degni di nota a livello mondiale, come di consueto, continuano il loro inesorabile susseguirsi. Il 16 luglio nella città brasiliana di Fortaleza si è tenuto un nuovo summit dei cinque paesi emergenti
ContinuaGabe Polsky non è californiano, come lui stesso chiarisce in uno spassoso frammento alla fine del film, è di Chicago, ma è un bravissimo regista, il suo documentario dedicato al più grande giocatore di hockey di tutti i tempi, il sovietico Vjačeslav
ContinuaPalmiro Togliatti (Genova, 26 marzo 1893 – Artek, 21 agosto 1964), pur ritenendo sempre il marxismo uno dei punti più alti di umanesimo, una vera e propria religione dell’uomo, contestava le visioni illuministiche settecentesche e positivistiche ottocentesche, le quali guardavano alle religioni
ContinuaRawaafid, nazarat. Potremmo, dovremmo, iniziare da queste due parole, da Mossul, ma forse è meglio partire dal Mediterraneo, partiamo da Gaza, anzi da Ramallah, là dove mai hanno sventolato le bandiere di Hamas e oggi garriscono al vento. La Resistenza di Hamas
ContinuaIn un momento altamente critico delle relazione fra la Russia e l’Unione Europea e la Nato, nel vivo di questa fiacca campagna elettorale europea, dal “pozzo” in cui mi trovo, desidero affacciare l’ipotesi, ardita in verità, di unire l’Unione Europea e la
ContinuaLa violenza fisica sulle donne È più che attuale il problema della violenza sulle donne. Sorprende che sia analizzato solo il suo epilogo e non le cause. L’aggressione di genere e le sue conseguenze suscitano spesso clamore e non senza una sorte
ContinuaA quasi due anni dal massacro di Curuguaty, per la prima volta l’Istituzione incaricata della riforma agraria in Paraguay, l’INDERT, ha rivendicato pubblicamente che le terre nelle quali avvenne il sanguinoso sgombero sono dello Stato paraguaiano. Il massacro di Curuguaty ha lasciato
ContinuaQuesto l’invito. In allegato (potete ingrandirlo clikkandoci sopra) vedrete la lettera consegnata, via mano, dalla direzione delle scuole di Minusio. Invito od obbligo di servizio? Come dire no alla figlia? Unica o quasi, fra pochi allineati, fedeli alla linea, alla difesa del sacro
Continua