Nei giorni scorsi, nella più assoluta indifferenza delle autorità e degli organi di informazione dei paesi dell’Unione Europea, un tribunale di Budapest ha assolto il nazista ungherese Sandor Kepiro dall’accusa di complicità con i crimini di guerra compiuti nel 1942 dalle truppe
ContinuaDobbiamo viaggiare fino nei pressi del circolo polare artico per trovarla: si sta distinguendo come la più bella del nord ma nessuno ne parla. È l’Islanda, un paese che possiamo facilmente definire vulcanico, non fosse che per le gesta del vulcano Eyjafjallajökull,
ContinuaAncora sangue a Diyarbakir, nel sud-est della Turchia. Un commando del cosiddetto “Partito dei Lavoratori del Kurdistan” (PKK), organizzazione armata che rivendica il separatismo etnico dei curdi dai turchi ha ucciso in un imboscata 13 soldati di leva, di estrazione sociale operaia
ContinuaCosa sono i ristorni fiscali? I Comuni italiani in cui i frontalieri sono domiciliati ricevono un versamento annuale che corrisponde al 38,8% dell’ammontare totale delle imposte pagate dai lavoratori frontalieri in Svizzera in base ad un accordo ratificato tra Svizzera ed Italia
ContinuaNella vicina Italia, a Torino, si è tornati a parlare di TAV, o meglio di NO TAV. Una manifestazione gremita, si parla di 70’000 dimostranti, con persone provenienti da ogni parte del paese per dire No al progetto governativo che vuole costruire
ContinuaNel nostro paese è vivo il dibattito sull’Unione Europea e i partiti dimostrano flessibilità tattica. L’egemonia politica sulla questione appartiene alle Destre, che, come un protettorato, la cavalcano. È basilare fornire alla popolazione argomentazioni radicalmente diverse rispetto ai movimenti populisti in rapporto
ContinuaImpressionante débâcle della sinistra di classe e anti-imperialista turca e trionfo del progetto berlusconiano del premier Erdogan che viene riconfermato al governo del Paese. E’ questo l’esito di primo acchito delle elezioni politiche svoltesi domenica in Turchia. Un integralismo islamico che piace
ContinuaLudo Martens, leader rivoluzionario, giornalista e storico del movimento operaio belga non ce l’ha fatta a superare la malattia. Domenica 5 giugno è spirato lasciando sgomenti tutti i compagni della sinistra combattiva europea e del movimento anti-imperialista, soprattutto in Africa, in cui
ContinuaLe agenzie di rating imperversano. Hanno di nuovo bocciato la Grecia, spingendola alla ristrutturazione del debito. Dopo, però, chi comprerà le merci tedesche? Le vicende caotiche e affannose degli ultimi mesi relative alle difficoltà finanziarie di alcuni paesi europei, dalla Grecia all’Irlanda,
ContinuaKarol Józef Wojtyła, in arte Giovanni Paolo II, (Wadowice, Cracovia 18 maggio 1920 – Città del Vaticano 2 aprile 2005), è stato il 263° papa della Chiesa Cattolica e monarca dello Stato della Città del Vaticano. Fu Papa dal 16 ottobre 1978
Continua