Si è concluso nei giorni scorsi a Pechino il seminario di tre giorni di formazione politica organizzato dalla Federazione Sindacale Mondiale (FSM) e dalla Federazione Cinese dei Sindacati (ACFTU) dedicato ai giovani sindacalisti operai dell’America latina. Il tema di altissima attualità riguardava
ContinuaIl 26 febbraio scorso, il Partito Comunista Venezuelano (PCV) e il Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV) hanno firmato un accordo programmatico. L’accordo ha visto, da una parte, l’accettazione di una lunga serie di richieste popolari nei settori dei diritti dei lavoratori,
ContinuaSi è chiuso un tragico anno 2017 per la libertà di stampa in Argentina. Solo lo scorso 19 dicembre, a Buenos Aires, 39 giornalisti hanno subito una violenta repressione da parte delle forze dell’ordine dello Stato. Una violenza così estrema che porta
ContinuaMi perdoneranno gli amici cubani se parlerò poco di loro ricordando il primo anniversario della scomparsa di Fidel Castro, ma egli non è solo il Comandante in capo della Rivoluzione che cambiò per sempre l’Isola nel 1959, ma è a tutti gli
ContinuaIn Cile alle elezioni parlamentari e al primo turno delle presidenziali ha partecipato il 49, 4% degli elettori, astenuto il 50,64 %, un dato abbastanza sconfortante in ragione anche del fatto che per la prima volta si passava ad un sistema principalmente
ContinuaIl popolo venezuelano e la Rivoluzione Bolivariana sono di nuovo vittima di sanzioni, questa volta per mano dell’Unione Europea (UE). Le sanzioni, considerate “illegali, assurde e inefficaci” da parte del governo socialista di Caracas, rappresentano un’ennesima ingerenza negli affari interni nazionali e
ContinuaNon è sempre facile riuscire a mantenersi informato riguardo alla situazione di un determinato paese in un’epoca in cui la disinformazione e la superficialità delle notizie regnano sovrane. Ciò è particolarmente evidente nel caso del Venezuela, paese dipinto come crudele dittatura dalla
Continua“Anni fa la sinistra si è buttata anima e corpo sull’idolatria di una persona, Chavez” sostiene l’amico Filippo Contarini in un suo recente articolo sul Venezuela. Davvero? Non me ne ero accorto! Io ricordo infatti l’ex-presidente del PS Manuele Bertoli definirlo un
ContinuaIl settimanale portoghese “Avante” ha intervistato José Reinaldo Carvalho, responsabile delle Relazioni Internazionali del Partito Comunista del Brasile (PCdoB) che prima del colpo di stato filo-USA era al governo del Paese in coalizione con il Partito dei Lavoratori (PT) di Dilma Roussef.
ContinuaSe il 28 giugno 2017 un (fallito) colpo di stato militare, con tanto di colpi esplosi contro la sede del Ministero di Giustizia e di granate lanciate sull’edificio della Corte Suprema, ha tentato di impedire lo svolgimento, in Venezuela, delle libere elezioni
Continua