Se una persona viene confrontata con il problema della mancanza di un posto di lavoro fin dalla giovane età, psicologicamente vi sono le premesse per la maturazione di un sentimento di rassegnazione e di inutilità. Le autorità dovrebbero leggere queste pericolose conseguenze
ContinuaL’iniziativa che propone di abolire la copertura dell’aborto da parte dell’assicurazione malattia di base riapre il dibattito sull’aborto stesso. Dietro il paravento del risparmio economico si sta facendo riemergere lo scontro ideologico che ha segnato tanti anni della storia delle donne. Sin
ContinuaNegli scorsi giorni ha fatto notizia l’iniziativa lanciata – e sostenuta fieramente, tra gli altri, dal vicepresidente PPD e dirigente della Wägelin Bank Michele Moor – da un comitato con lo scopo di escludere dall’assicurazione malattia di base la possibilità di risarcimento
ContinuaRivedo me stesso in grigioverde, inebetito, quando quel primo tenente di quasi dieci anni fa mi porse solennemente l’arma d’ordinanza. Al momento dell’istruzione me la fecero smontare per esercizio, poi, però io non la rimontai. Il giorno successivo mi spedirono a casa,
ContinuaEra il 1985. Elvezia era ancora solo il paese di Henry Dunant e il popolo svizzero viveva ipnotizzato dalle visioni inculcate dal regime. Jean-François Bergier, come la cattiva coscienza della Confederazione, uno sconosciuto. Era il giugno del ’85. In tribunale il discorso
ContinuaNegli scorsi giorni il Consiglio Federale (CF) ha deciso di apportare delle radicali modifiche alle modalità d’accesso al Servizio Civile (SC) e nella gestione dello stesso, causando la dura reazione degli ambienti pacifisti e antimilitaristi – tra cui anche il Sindacato Indipendente
ContinuaForse ho dato troppa fiducia al popolo svizzero, forse mi sono fissata degli obbiettivi poco realizzabili, fatto sta che domenica scorsa, quando ho riagganciato il telefono dopo aver saputo i risultati della votazione, avrei voluto prendere armi e bagagli e andarmene in
ContinuaNel maggio 2010 sul primo numero della rivista “Prospettive Socialiste” di Franco Cavalli veniva ospitato un articolo del segretario del Partito Comunista ticinese Massimiliano Ay, nel quale egli contestava da sinistra la bozza del programma politico del Partito Socialista Svizzero (PSS). Dopo
ContinuaNegli scorsi giorni il Partito Socialista (PS) ha ufficializzato – attraverso il proprio Comitato Cantonale – i nomi dei cinque candidati al Consiglio di Stato (CdS) per l’elezione cantonale del prossimo 10 aprile: i nomi sono il Presidente Manuele Bertoli, il Procuratore
ContinuaLegge uguale tutti? “La legge è uguale per tutti’’, questa famosa frase che si trova scritta all’entrata dei tribunali svizzeri esprime un concetto di base della democrazia, concetto messo oggi in serio pericolo dall’iniziativa dell’UDC e dal controprogetto del Consiglio federale, poiché
Continua