Il segretario dell’UDC ticinese durante un dibattito elettorale a cui ho preso parte perorava la causa della reintroduzione della “pena di morte”. Ma – bontà sua! – “solo per i rei confessi”, come se uno confesserebbe un reato, sapendo di finire sulla
ContinuaQui ci attendeva il treno e la scorta per il viaggio. Qui ricevemmo i primi colpi: e la cosa fu così nuova e insensata che non provammo dolore, nel corpo né nell’anima. Soltanto uno stupore profondo: come si può percuotere un uomo
ContinuaDobbiamo viaggiare fino nei pressi del circolo polare artico per trovarla: si sta distinguendo come la più bella del nord ma nessuno ne parla. È l’Islanda, un paese che possiamo facilmente definire vulcanico, non fosse che per le gesta del vulcano Eyjafjallajökull,
ContinuaSinistra.ch aveva già raccontato (vedi articolo) le vicende che avevano colpito la ditta di Grono “Alice Allison SA” nella vertenza che la opponeva alla multinazionale “Nespresso”. La situazione ha avuto un’evoluzione negativa per la piccola azienda di valle e il consigliere comunale
ContinuaPaul Krugman, premio Nobel per l’economia di scuola keynesiana, sostiene di fatto che era bene lasciar fallire la Grecia, piuttosto che strozzarla rimpinzandola di “aiuti” che non potrà mai restituire e che mettono in crisi anche altri paesi. Forse gli economisti marxisti
ContinuaLe elezioni comunali a Milano, la seconda città di Italia nonché centro dell’area metropolitana più densamente popolata del paese, hanno rappresentato, come era ovvio aspettarsi, un test politico a livello nazionale. Chiaramente con le sue peculiarità, ma è sentore comune che in
ContinuaÈ fondamentale rendersi conto che la riduzione, in termini di fabbisogno, della dipendenza dalle energie fossili ed in generale non sostenibili per l’ambiente, é un obiettivo che non può essere affidato alle prossime generazioni, bensì deve concernere l’attualità, deve essere un tema
ContinuaCi risiamo. Anche la Chiesa non è esente dalle tentazioni, ormai lo sappiamo bene (purtroppo), ma sempre più spesso il pulpito della chiesa viene usato da preti e prelati come strumento per metterci, tra un’omelia e l’altra, messaggi di carattere politico. E
ContinuaCi dicono che la nostra sia una società democratica, in cui il diritto allo studio è garantito e dove chiunque può continuare gli studi senza difficoltà, basta che si applichi: questa credenza deve essere messa in discussione, come deve essere smentito l’assunto
ContinuaA fine marzo il presidente della sezione UDC Lucerna campagna – Emil Grabherr – ha pubblicato sul foglio divulgativo dell’UDC lucernese un articolo sull’omosessualità. La questione è stata abbastanza discussa in Svizzera interna (oltre ai vari giornali che hanno riportato la notizia
Continua