Lo scorso 15 ottobre ho visto con piacere che il signor Cleto Muttoni, presidente della sezione ticinese della Società Svizzera Impresari Costruttori (SSIC), ha scritto, sulle pagine del Corriere del Ticino, una replica ad un mio articolo – intitolato “Il frontaliere che
ContinuaIl prossimo 28 novembre voteremo sull’abolizione delle giurie popolari dalla legislazione penale ticinese, armonizzando così il Ticino al nuovo codice di procedura penale unificato svizzero. Tutti i maggiori partiti politici si sono schierati a favore dell’abolizione, ma le opposizioni non sono mancate.
ContinuaLa scuola, parto da una riflessione di Roberto Renzetti, studioso di fisica e ricercatore, deve diventare funzionale a quanto si va delineando nella società, con sacche di resistenza qua e là, tanto nobili quanto sterili. Dai primi anni 90 l’economia e la
ContinuaNella mia esperienza di consigliere comunale ho potuto trattare direttamente il tema delle naturalizzazioni. Dopo che la richiesta del naturalizzando è stata inoltrata dalle autorità cantonali (che già l’hanno visionata e dato il loro benestare) al Municipio, quest’ultimo esprime un suo parere
ContinuaLa nozione di comunismo in Marx è costruita su quella di “bisogno”. Il comunismo è quella società nella quale ognuno riceverà secondo i suoi bisogni. Ovviamente tutti sanno che ci sono bisogni primari (mangiare, bere, vestirsi, abitare, accoppiarsi), bisogni secondari (mangiare, bere,
ContinuaIntervista ad Ângelo Alves e Carlos Chaparro, esponenti del Partito Comunista Portoghese (PCP) sui risultati di una loro recente visita a Cuba. Quali erano i principale obiettivi della visita della delegazione del PCP? Ângelo Alves: Il primo è stato, naturalmente rafforzare i
ContinuaNelle scorse settimane un acceso dibattito ha avuto luogo in Australia. In un saggio pubblicato su «Quarterly Essay» e parzialmente anticipato su «Australian», Hugh White ha messo in guardia contro inquietanti processi in atto: all’ascesa della Cina Washington risponde con la tradizionale
ContinuaSe la dirigenza cantonale del UDC fosse l’immagine del modello di società che vorrebbero creare, ne uscirebbe un risultato davvero penoso. Probabilmente, la concezione democratica della dirigenza “udicina” mal si addice all’aggettivo “democratica” nel nome del proprio partito. Il presidente Pierre Rusconi
ContinuaMario è un giovane lavoratore italiano, più precisamente di Verbania, da pochi anni diplomatosi come muratore. Le sue prime esperienze lavorative nel Bel Paese non sono state facili: nell’Italia dilaniata dalla crisi economica – dove quelle che un tempo erano le numerose
ContinuaLa legione degli ex comunisti non marcia in formazione serrata; è sparpagliata in tutte le direzioni e i suoi membri si assomigliano molto fra loro, ma anche sono diversi. Hanno caratteristiche in comune e connotati individuali. Tutti hanno lasciato un esercito e
Continua