Il documentario “Das Gripenspiel” di Frédérich Gonseth è stato recentemente presentato alle 52esime Giornate del film di Soletta per la prima volta in lingua tedesca. Il regista romando conduce una riflessione sulla democrazia diretta in Svizzera, sulle votazioni popolari e i meccanismi
ContinuaA Diyarbakir scorre il Tigri, per gettarsi poi nelle terre lontane poco più di un centinaio di chilometri di Siria e Irak, insanguinate dalla violenza dell’integralismo terroristico. Ieri come oggi grazie al fiume vengono coltivate con abnegazione angurie poderose e dissetanti, capaci
ContinuaPer i comunisti portoghesi del PCP, la questione europea è sempre stata prioritaria, come dimostrato sia, negli anni ottanta, dalla contrarietà all’entrata del Portogallo nell’allora Comunità Economica Europea, sia, oggi, dall’opposizione ai programmi di austerità imposti dalla troika (UE, BCE, FMI). La
ContinuaIl discorso di Xi Jinping a Davos candida la Cina ad una nuova guida e concezione della globalizzazione, dell’economia e dei rapporti internazionali. Chi non l’ha ancora fatto è invitato a leggere il discorso integrale del presidente Xi a Davos. Perché? Semplicemente
ContinuaPer molti il discorso del presidente della Repubblica Popolare Cinese e segretario del Partito Comunista sugli effetti benefici della “globalizzazione” è stata l’ennesima conferma di un tradimento consumato, la prova ultima dell’approdo al liberismo della dirigenza post-maoista. Fatto salvo che i temi
ContinuaI santoni del turbo-capitalismo speculativo e finanziario riuniti al World Economic Forum di Davos sono talmente disperati che cercano di tirare, malamente, per la giacchetta per altro maoista, il presidente cinese Xi Jin Ping che sornione sorride. Le immagini in cui un
Continua“Dopo la vittoria di Donald Trump nulla sarà più come prima!”. Questa era la sostanza del messaggio lanciato dalle principali agenzie di informazioni del nostro continente, dopo la sorprendente vittoria dell’egocentrico magnate alle elezioni presidenziali. In diversi articoli apparsi sul nostro portale
ContinuaIcona vivente dell’universalismo di facciata, è stato forse il presidente più sopravvalutato di tutta la storia degli Stati Uniti e sicuramente uno che quanto a guerre, destabilizzazione dei paesi altrui e morti sulla coscienza se la gioca con i suoi predecessori. Fallimentare
ContinuaIl dibattito sulle cosiddette fake news e sulla post verità, divenuto attuale con l’elezione di Donald Trump alla presidenza USA, è arrivato anche in Ticino. Quotidiani e portali ci propinano articoli al riguardo con cadenza quasi quotidiana, e giornalisti e opinionisti sembrano
ContinuaGli attentati terroristici di Capodanno a Istanbul, dove sono state uccise trentanove persone, e del 19 dicembre a Ankara, dove è stato ucciso l’ambasciatore russo Andrey Karlov, e a Berlino, dove sono state uccise dodici persone, per quanto possano essere diversi, hanno
Continua