Icona vivente dell’universalismo di facciata, è stato forse il presidente più sopravvalutato di tutta la storia degli Stati Uniti e sicuramente uno che quanto a guerre, destabilizzazione dei paesi altrui e morti sulla coscienza se la gioca con i suoi predecessori. Fallimentare
ContinuaIl dibattito sulle cosiddette fake news e sulla post verità, divenuto attuale con l’elezione di Donald Trump alla presidenza USA, è arrivato anche in Ticino. Quotidiani e portali ci propinano articoli al riguardo con cadenza quasi quotidiana, e giornalisti e opinionisti sembrano
ContinuaGli attentati terroristici di Capodanno a Istanbul, dove sono state uccise trentanove persone, e del 19 dicembre a Ankara, dove è stato ucciso l’ambasciatore russo Andrey Karlov, e a Berlino, dove sono state uccise dodici persone, per quanto possano essere diversi, hanno
ContinuaVladimiro Giacché – economista, filosofo e firma de “Il Fatto Quotidiano” – ha scritto nel 2008 “La fabbrica del falso. Strategie della menzogna nella politica contemporanea”: il libro ha avuto due successive edizioni, l’ultima ad aprile di quest’anno, ma come spiega l’autore,
ContinuaIl 2016 che si chiude e il 2017 che si apre offrono molte novità rispetto allo scenario internazionale di dodici mesi fa. Tra i più rilevanti cambiamenti vi è certamente quello della radicale inversione di rotta della Turchia e del suo presidente
ContinuaAd Aleppo il terrorismo è stato ormai pressoché sconfitto militarmente, ma Washington, con una sottile guerra psicologica, seguita a farlo sopravvivere nelle nostre menti e nei nostri cuori. I convogli di aiuti inviati da Mosca e Damasco, vengono continuamente attaccati dai nuclei
ContinuaLe disuguaglianze sociali sono dure a morire, anche da una generazione all’altra. È ciò che evidenziano le ricerche di Julie Falcon, sociologa e insegnante all’Università di Losanna. La ricercatrice si è chinata sui dati di persone nate tra il 1908 e il
ContinuaL’esito della battaglia di Aleppo, con la liberazione della parte orientale della città – precedentemente occupata dai gruppi armati che disseminano il terrore e la distruzione in Siria –, rappresenta un’importante sconfitta per gli Stati Uniti, le grandi potenze dell’Unione Europea e
ContinuaMentre dall’aeroporto raggiungo il centro di Algeri, ragazze di incantevole e infinita bellezza escono dall’università senza un filo di trucco, mentre i loro veli sono agitati dal vento che porta insieme grigie nuvole e un intenso profumo di salsedine. Algeri costeggia il
ContinuaNonostante il terrorismo mediatico la Costituzione italiana sorta dalla Resistenza antifascista, una delle più avanzate del mondo e firmata anche dal comunista Umberto Terracini, è salva. E’ l’ennesimo schiaffo all’eurocrazia e ai poteri forti: dopo la Brexit e dopo la mancata elezione
Continua