Una storica votazione, vent’anni dopo
Esattamente vent’anni fa, dopo tagli e sacrifici alle scuole pubbliche, il popolo ticinese rifiutò a grande maggioranza il finanziamento pubblico delle scuole … Continua a leggere
Esattamente vent’anni fa, dopo tagli e sacrifici alle scuole pubbliche, il popolo ticinese rifiutò a grande maggioranza il finanziamento pubblico delle scuole … Continua a leggere
Vent’anni or sono, il 18 febbraio 2001, la scuola pubblica ticinese fu la protagonista vittoriosa di una votazione cantonale originata da un’insidiosa … Continua a leggere
Il Partito Comunista ha una visione della formazione più articolata rispetto ai due compartimenti stagni dell’apprendistato e del liceo che conosciamo oggigiorno … Continua a leggere
Pochi giorni fa, nell’ambito della discussione che il Gran Consiglio ticinese ha affrontato sui cosiddetti “casi di rigore” concernenti le aziende colpite … Continua a leggere
Se già durante la prima ondata, come Partito Comunista, abbiamo espresso delle criticità verso la gestione federale della pandemia, che andavano dall’impreparazione, … Continua a leggere
I mezzi di dibattito pubblico forse più influenti sono oggi i social. Ci può piacere o no, e a me non piace … Continua a leggere
“Non c’è forse architetto più anti-utopista e realista di Luigi Snozzi” (Pierre-Alain Croset). Come capita però ai pensatori scomodi, vengono tanto celebrati … Continua a leggere
In seguito ai disordini avvenuti mercoledì 6 gennaio a Washington, durante la certificazione dell’esito del voto delle presidenziali statunitensi, alcuni social media … Continua a leggere
Non c’è bisogno di riassumere di nuovo gli eventi di mercoledì sera. Tutti hanno visto l’assalto al Congresso degli Stati Uniti a … Continua a leggere
La revisione della LCO2 si fonda su misure fiscali antisociali La riforma della legge federale sul CO2 (LCO2) approvata dalle camere federali … Continua a leggere