Il ticinese Jean Olaniszyn di Losone è stato nominato membro corrispondente (diploma n. 114-2013) dell’Accademia delle Scienze della Federazione Russa, che fino al 1991 era l’Accademia delle Scienze dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). L’Accademia delle scienze è oggi l’istituto scientifico più importante
ContinuaNella chiesa di Santa Maria in Chiavica a Verona per cinque giorni, dal 23 al 27 luglio, come ogni anno, si è svolta la 23° edizione del San Giò Verona Video Festival, diretto con slancio ed entusiasmo dal critico cinematografico Ugo Brusaporco,
ContinuaIl cambio del nome del “Festival Internazionale del Film di Locarno” in “Locarno Festival” è passato talmente in sordina che anche chi scrive ci ha messo un po’ ad accorgersene. Nel settantesimo anno della rassegna cinematografica locarnese assistiamo a una svolta significativa,
ContinuaIl Grand Hotel Locarno, progettato da Francesco Galli e costruito fra il 1874 e il 1876, è un gioiello architettonico e storico in stato di abbandono nell’indifferenza delle istituzioni di Locarno e di Muralto, nonché degli stessi proprietari. Lo storico edificio –
ContinuaLo storico marxista-leninista tedesco Kurt Gossweiler è morto mercoledì all’età di 99 anni. Nato a Stoccarda nello storico mese di novembre 1917, due giorni prima della presa del Palazzo d’Inverno, cresciuto in una famiglia comunista, si reca a Berlino dove nel 1934 aderisce alla Gioventù Comunista per
ContinuaÈ confortante ritrovarsi all’ombra della statua del cavallo alato di Chollima, nel cuore di Pyongyang, cantando insieme ai compagni coreani l’Internazionale e Bella Ciao, nei giorni di metà aprile che già profumano di primavera, vincendo i venti siberiani che di solito in
ContinuaCon qualche mese d’anticipo rispetto al bicentenario della nascita del gigante di Treviri, che cadrà il 5 maggio 2018, il grande regista haitiano Raoul Peck, autore del bellissimo film dedicato a Patrice Lumumba nel 2000 e poi nel 2009 di “Moloch Tropical”
ContinuaDonne Il tema ha sicuramento prevalso sulla ricerca cinematografica nella scelta del film vincitore alle 52eme Giornate di Soletta: Die göttliche Ordnung di Petra Volpe racconta della lotta per il voto alle donne nel 1971 a Trogen, piccolo villaggio della Svizzera centrale.
ContinuaIl documentario “Das Gripenspiel” di Frédérich Gonseth è stato recentemente presentato alle 52esime Giornate del film di Soletta per la prima volta in lingua tedesca. Il regista romando conduce una riflessione sulla democrazia diretta in Svizzera, sulle votazioni popolari e i meccanismi
ContinuaLa cultura unisce ciò che le ingerenze imperialiste hanno diviso verrebbe da dire: l’assurdo conflitto che si era sviluppato fra una Turchia subalterna ai diktat atlantici e la Siria sta man mano diminuendo. Ma se i governi ancora hanno delle difficoltà a
Continua