Il giornalista e politologo Andrew Spannaus apre il suo interessantissimo e approfondito libro “Perché vince Trump”, edito da Mimesis, con un’affermazione forte, ricordando ai lettori di lingua italiana che, al di là delle sparate razziste e xenofobe, le sole lasciate emergere dal
ContinuaL’11 giugno “Il Giornale” è apparso nelle edicole con allegato il celeberrimo Mein Kampf hitleriano. Le discussioni – come c’era d’aspettarselo – sono immediatamente montate, e molti si sono detti scandalizzati. Sinistra.ch ne parla con Stefano Azzarà, ricercatore di Storia della Filosofia
ContinuaPoco prima della Rivoluzione d’Ottobre Aleksandr Rodčenko è tra i promotori del Movimento Costruttivista, che rifiuta ogni visione borghese, propugnando un’arte socialmente impegnata e al servizio del popolo. La sua geniale creatività si incontrerà con l’affermazione del potere sovietico, al quale darà
Continua“Fuocammare” dell’italiano Gianfranco Rosi non ha la pretesa di offrire spiegazioni o soluzioni, racconta solo, con estrema, toccante educazione, con rispetto, l’oggi del mondo, di cui Lampedusa è uno snodo epocale. Il mare, il sole, le albe e i tramonti di infinta
ContinuaLa Mozione contro il Rivellino è stata inoltrata il 29.11.2010 dai socialisti Manuele Bertoli, Francesco Cik Cavalli, Raoul Ghisletta, Chiara Orelli Vassere. Il 15.2.2011 il Consiglio di Stato con il Rapporto contenuto nel Messaggio N.6460 (dip. territorio) a firma Luigi Pedrazzini, presidente
ContinuaSinistra.ch accoglie un’intervista ad Arminio Sciolli – portavoce del centro culturale locarnese “Il Rivellino” – a proposito delle dinamiche di cooperazione culturale internazionale, al fine di meglio comprendere a quale genere d’impatto sistemico tali interazioni possono condurre. Il testo in questione è apparso
ContinuaAlla fine, nonostante la vittoria del coreano Ora sì, non prima di Hong Sangsoo, il Premio speciale della giuria è andato a Tikkun, il film dell’israeliano Avishai Sivan, sostenuto dalla Fondazione Rabinovich e dall’Israel Film Fund. Il fatto è assolutamente spiacevole, in
ContinuaRicorrono nei film di Bellocchio una grande cura dell’immagine e della colonna sonora, per cui ogni visione è innanzitutto un piacere sensoriale che diviene un’opera d’arte di grande rispetto quando è capace di evocare temi profondi. Il primo riconoscimento cinematografico proietta Bellocchio
ContinuaFa molto pensare la recente collaborazione del Festival Internazionale del Film di Locarno con il Fondo Israeliano per il Cinema, legato al Ministero della cultura e degli affari esteri del governo sionista di Tel Aviv. Un’amministrazione, questa, responsabile di continui bombardamenti e
ContinuaBellissimo. “Strannye chasticy” (Strange Particles, 2014), opera del russo Denis Klebleev (1981), è capace, in meno di un’ora, di emozionare e far riflettere. Konstantin è un giovane fisico quantistico, professore universitario. Il suo è uno sprofondare nello studio: lo fa sui fogli,
Continua