Adriana Chiaia non c’è più. Si è spenta infatti a Milano, novantenne, la storica militante comunista italiana. Figura fra le più coerenti, ma anche le più severe della sinistra di classe della vicina penisola, che non ha mai rinnegato il marxismo-leninismo. Chiaia
Continua“Noticiero ICAIC latinoamericano” per 1490 settimane tra il giugno 1960 e il luglio 1990, una strepitosa storia di Cuba e del mondo visto dall’Avana è stata raccontata nei cinegiornali cubani realizzati sotto la direzione del grande regista Santiago Alvarez. Sogni e speranze,
ContinuaIl Nobel per la Letteratura può essere assegnato a un poeta cantautore come Dylan, ma anche a uno storico, come è capitato a Winston Churchill. Le polemiche sono quindi inutili. Bob Dylan inizia la sua carriera appena ventiduenne mettendo la sua musica
ContinuaMarguerite Yourcenar ha definito il “Flauto Magico” “un’accozzaglia di banalità massoniche” e certamente coglie nel segno quando intende stigmatizzare il libretto scritto da Emanuel Schikaneder, cantante lirico e primo Papageno dell’opera, un testo contrassegnato da un lato dal razzismo contro i neri,
Continua“La donna partita”, toccante film sociale in una superba fotografia in bianco e nero di Lav Diaz ha meritatamente vinto il Leone d’Oro di Venezia 73. È una pellicola di solo quattro ore, rispetto alle otto dei precedenti film dell’autore, varrebbe la
ContinuaAmbiguo, ma ricco di spunti interessanti: così potremmo descrivere “300 miles” di Orwa al Mokdad, pellicola che ha portato al Festival del Film di Locarno un tema scottante e di strettissima attualità della politica internazionale, quello del conflitto in Siria. Se da
ContinuaLa 69esima edizione del Festival del Film di Locarno è stata come sempre ricca di opere, a volte interessanti, in molti casi deludenti, ma sempre capaci di stimolare il confronto. Riuscita, sorprendente, surreale, divertente, è l’intelligente commedia presentata dalla tedesco-argentina Nele Wohlatz,
ContinuaAgosto 2016: la PardoWay è morta. Parlando con i frequentatori abituali del Festival Internazionale del Film di Locarno, in molti non si ricordano nemmeno della sua esistenza. Per chi non sapesse di cosa si stia parlando, PardoWay era il nome dato al corollario di locali pubblici ufficialmente affiliati alla
ContinuaAmbientato a Newcastle, il film di Ken Loach proiettato giovedì sera in Piazza Grande, già vincitore della Palma d’Oro a Cannes, è un grido contro il lungo e costante declino delle condizioni di vita in Europa, mostrando un Welfare state incapace di
Continua“Verteidigt euch!” (“Difendetevi!”): è con queste parole, pronunciate da un lapidario Jürgen Frohriep nei panni del capitano Manfred Van Der Lohe, che dalle immagini di “Weisses Blut” (Repubblica Democratica Tedesca, 1959) giunge a noi il grave quanto attuale appello a mobilitarsi contro
Continua