I santoni del turbo-capitalismo speculativo e finanziario riuniti al World Economic Forum di Davos sono talmente disperati che cercano di tirare, malamente, per la giacchetta per altro maoista, il presidente cinese Xi Jin Ping che sornione sorride. Le immagini in cui un
ContinuaIl 2016 che si chiude e il 2017 che si apre offrono molte novità rispetto allo scenario internazionale di dodici mesi fa. Tra i più rilevanti cambiamenti vi è certamente quello della radicale inversione di rotta della Turchia e del suo presidente
ContinuaMentre dall’aeroporto raggiungo il centro di Algeri, ragazze di incantevole e infinita bellezza escono dall’università senza un filo di trucco, mentre i loro veli sono agitati dal vento che porta insieme grigie nuvole e un intenso profumo di salsedine. Algeri costeggia il
ContinuaNella votazione svoltasi recentemente a Ginevra per il rinnovo dei seggi triennali nel Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite (UNHRC), la Federazione Russa ha ottenuto 112 voti che non sono bastati per la riconferma. Con 114 voti a favore, la
ContinuaTorno in Albania in occasione degli ottantacinque anni di Dritëro Agolli, portando alcune copie del mio libro dedicato alla “Letteratura albanese” negli anni del socialismo. Agolli è stato in quei tempi il secondo e ultimo presidente dell’Unione degli Scrittori, succeduto a Dhimitër
Continua“Noticiero ICAIC latinoamericano” per 1490 settimane tra il giugno 1960 e il luglio 1990, una strepitosa storia di Cuba e del mondo visto dall’Avana è stata raccontata nei cinegiornali cubani realizzati sotto la direzione del grande regista Santiago Alvarez. Sogni e speranze,
ContinuaIl Nobel per la Letteratura può essere assegnato a un poeta cantautore come Dylan, ma anche a uno storico, come è capitato a Winston Churchill. Le polemiche sono quindi inutili. Bob Dylan inizia la sua carriera appena ventiduenne mettendo la sua musica
ContinuaRIM, è anche la traslitterazione del nome russo di Roma, ma in questo caso, tutta maiuscola, è la targa e la sigla internazionale della Repubblica Islamica di Mauritania, nazione governata dal presidente Mohamed Ould Abdel Aziz. Petrolio, gas, oro e diamanti, oltre
ContinuaMarguerite Yourcenar ha definito il “Flauto Magico” “un’accozzaglia di banalità massoniche” e certamente coglie nel segno quando intende stigmatizzare il libretto scritto da Emanuel Schikaneder, cantante lirico e primo Papageno dell’opera, un testo contrassegnato da un lato dal razzismo contro i neri,
Continua“La donna partita”, toccante film sociale in una superba fotografia in bianco e nero di Lav Diaz ha meritatamente vinto il Leone d’Oro di Venezia 73. È una pellicola di solo quattro ore, rispetto alle otto dei precedenti film dell’autore, varrebbe la
Continua