“Patty non viene più” questo il titolo volutamente ambiguo con cui apre l’ultimo numero della rivista satirica “Il Diavolo” diretta da Corrado Mordasini. La vignetta raffigura infatti l’ex-ministra socialista (o “socialdemocratica” come le piace definirsi) Patrizia Pesenti – che ha ritirato di
ContinuaNell’estate del 2000 ero in Jugoslavia, per la precisione in Serbia a Kraljevo (1), in un campo di profughi serbi provenienti dal Kosovo. Un professore di storia in pensione organizzava corsi per intrattenere i bambini e i ragazzini. Mi disse: “L’aggressione della
ContinuaL’assemblea della sezione di Lugano del Partito Socialista tenutasi ieri sera al Canvetto luganese doveva essere di quelle toste, dove avrebbero potuto volare le sedie, ma alla fine tutto è andato liscio come l’olio …forse fin troppo liscio. Dietro le quinte, infatti,
ContinuaPer la prima volta nella storia recente dell’Albania il nazionalismo estremo ha una sua rappresentanza politica: l’Alleanza Rossonera. Un’intervista all’antropologa Armanda Kodra. Armanda Kodra, antropologa di Tirana, si occupa di balcanologia comparata, storia urbana e rapporti interetnici nei Balcani. Ha svolto una
ContinuaSi è tenuta sabato scorso 19 gennaio, presso la Casa Rossa di Milano, una conferenza pubblica intitolata “Il mondo dopo il congresso del Partito Comunista Cinese e le elezioni USA”. L’evento, organizzato dall’associazione “Primo Ottobre” di amicizia italo-cinese e della sezione “Laika”
ContinuaSiamo nettamente contrari all’intervento militare francese in Mali e alla decisione del governo italiano di dare supporto “logistico” alle operazioni belliche, anche con l’invio di militari sul campo. La decisione assunta dal presidente “socialista” Hollande (che aveva avallato la decisione di Sarkozy di
ContinuaIl presidente francese, esponente del Partito Socialista, François Hollande, ha chiesto il 25 settembre 2012 all’ONU di affidargli un mandato internazionale per invadere il Mali. Nei giorni scorsi Parigi ha dato avvio alla guerra nella sua ex-colonia. Il nord del paese africano
ContinuaUna provocazione? Forse! Sta di fatto che fra i candidati all’esecutivo del polo economico del Canton Ticino vi sarà anche un comunista e non sarà una semplice candidatura di bandiera: il giovane Edoardo Cappelletti, coordinatore della sezione luganese del Partito Comunista (PC),
ContinuaSei mesi fa, l’attenzione di tutta Europa si era concentrata sulle elezioni francesi. Molte speranze erano state riposte nell’esito di quella consultazione, poiché avveniva in uno dei due paesi che stavano imponendo le misure di austerità verso il resto dell’area euro. Ogni
ContinuaA partire dal 1971, con l’annullamento degli accordi di Bretton Woods del 1945 e la conseguente sottoscrizione del cosiddetto Smithsonian Agreement, il panorama monetario è profondamente cambiato. Venne infatti determinato il passaggio dal Gold Exchange Standard – sistema nel quale il solo
Continua