“In un paese come l’Inghilterra senza denari non puoi essere un uomo colto più di quanto tu non possa essere membro del Cavalry Club”. Lo scrisse George Orwell nel 1936 nella sua opera Fiorirà l’aspidistra. Affermazione vera ancora oggi in molte parti
ContinuaDopo che il Consiglio Nazionale, nella sua maggioranza di destra, in occasione della sessione primaverile delle camere, aveva attaccato pesantemente il diritto dei giovani a prestare servizio civile piuttosto che servizio militare, ora anche il governo federale cede alle pressioni dello Stato
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) denuncia la nuova ondata di aumenti delle rette universitarie in tutta la Svizzera: il riversamento dei costi dell’istruzione sulle spalle degli studenti è una misura assolutamente inaccettabile, da combattere fermamente! È notizia recente la
ContinuaNata nel 1907, l’Unione Nazionale degli Studenti Francesi (UNEF) è una delle strutture storiche del movimento studentesco europeo. Nel corso degli anni ha vissuto alcune scissioni: quella più nota è legata allo scontro fra l’UNEF-ID vicina ai trozkisti e l’UNEF-SE che restava
Continua“Prima della diffusione degli anticoncezionali, si usciva dalla famiglia per crearne una nuova. L’autosufficienza economica permetteva rapporti sessuali: una potente motivazione per i giovani maschi, ad adattarsi a ciò che si poteva trovare, e a rischiare, anche emigrando”. Così ha argomentato venerdì
ContinuaPer generazioni in Svizzera essere quadro dirigente in un’azienda andava di pari passo con l’essere quadro nelle forze armate. Una situazione, questa, descritta polemicamente anche dallo scrittore Max Frisch nel suo “Libretto di servizio”. Con la perdita però di consensi cui deve
ContinuaIl prossimo 24 settembre saremo chiamati a votare, tramite la modifica della Legge della Scuola, l’introduzione dell’educazione civica come materia a sé stante. Per i promotori si tratterebbe di inserire una nuova disciplina nella griglia oraria degli studenti, in quanto questi ultimi
ContinuaAl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) non è proprio andata giù l’affermazione di Alberto Siccardi, il leader del comitato a favore della modifica di legge in votazione il prossimo 24 settembre che vorrebbe introdurre la lezione di civica obbligatoria sacrificando
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) si oppone fortemente al controprogetto all’iniziativa popolare «Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)» posto in votazione il prossimo 24 settembre. Invitiamo perciò tutte le elettrici e tutti gli elettori a votare NO
ContinuaRiprendiamo il seguente articolo dello storico e giornalista Orazio Martinetti, apparso sul settimanale “Azione” il 24 luglio 2017 ritenendolo interessante nel contesto dell’attuale dibattito sulla votazione per introdurre una lezione di civica obbligatoria nella scuola ticinese. Educazione civica sì o no? Sì,
Continua