Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) si oppone fortemente al controprogetto all’iniziativa popolare «Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)» posto in votazione il prossimo 24 settembre. Invitiamo perciò tutte le elettrici e tutti gli elettori a votare NO
ContinuaRiprendiamo il seguente articolo dello storico e giornalista Orazio Martinetti, apparso sul settimanale “Azione” il 24 luglio 2017 ritenendolo interessante nel contesto dell’attuale dibattito sulla votazione per introdurre una lezione di civica obbligatoria nella scuola ticinese. Educazione civica sì o no? Sì,
ContinuaNell’ultima seduta del Granconsiglio, la maggioranza del parlamento ha votato a favore dell’iniziativa popolare della destra a favore di una lezione di civica obbligatoria nelle nostre scuole. Sono stato uno dei pochi deputati a votare contro questa proposta, certo non perché non
ContinuaIl 24 maggio scorso, nel silenzio dei media, gli studenti greci hanno partecipato alle elezioni universitarie nei rispettivi atenei. Esse si svolgono ogni anno e i movimenti giovanili dei partiti politici presentano le proprie liste elettorali. Al primo posto, con il 41%,
ContinuaSono state consegnate oggi pomeriggio alla Cancelleria dello Stato le firme a sostegno della petizione “NO allo smantellamento del liceo” lanciata dal Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) coordinato da Zeno Casella e Luca Robertini. Il sindacato studentesco, che compirà presto
ContinuaHo firmato la mozione per la ”Creazione di un indirizzo umanistico nei licei ticinesi” (promossa dalla collega Claudia Crivelli Barella e accolta ieri solo parzialmente in Granconsiglio) perché da anni sono convinto che i licei sminuiscano, perlomeno nel primo biennio, le materie
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e degli Apprendisti (SISA) pubblica oggi, dopo aver chiesto una deroga al DECS per poter rispondere alla consultazione, la propria analisi critica del progetto di riforma La scuola che verrà. Nel complesso, il parere del sindacato in proposito
ContinuaGià in una indagine del Provveditorato di Modena nel 1991 (riportato in G. Stella, “In classe con un allievo con disordini dell’apprendimento”, Milano, Fabbri, 2001), condotta attraverso 8000 questionari rivolti ad insegnati di scuole elementari e di scuole medie, si osserva come
ContinuaAlois Vontobel è uno dei rappresentante di CIVIVA, una sorta di “sindacato” svizzero dei civilisti. Egli rappresenta gli interessi dei giovani che, rifiutando il servizio militare, lavorano a favore della collettività in vari ambiti di utilità pubblica come case anziani, scuole, ospedali,
ContinuaRiunitasi il 7 febbraio 2017 a Bellinzona l’assemblea del gruppo docenti del sindacato VPOD presieduto da Adriano Merlini si è chinata sul progetto di riforma della scuola dell’obbligo ticinese avanzato dal Consigliere di Stato Manuele Bertoli. Il progetto “La scuola che verrà”
Continua