Alois Vontobel è uno dei rappresentante di CIVIVA, una sorta di “sindacato” svizzero dei civilisti. Egli rappresenta gli interessi dei giovani che, rifiutando il servizio militare, lavorano a favore della collettività in vari ambiti di utilità pubblica come case anziani, scuole, ospedali,
ContinuaRiunitasi il 7 febbraio 2017 a Bellinzona l’assemblea del gruppo docenti del sindacato VPOD presieduto da Adriano Merlini si è chinata sul progetto di riforma della scuola dell’obbligo ticinese avanzato dal Consigliere di Stato Manuele Bertoli. Il progetto “La scuola che verrà”
ContinuaLo stabile ex-Zoni che sorgeva in via Mirasole a Bellinzona ha ospitato dal 1998 al 2004 il centro giovanile comunale, sotto forma di una co-gestione fra il Municipio della Città (che ne concedeva gli spazi in comodato) e un’associazione giovanile indipendente (che
ContinuaChe una parte della sinistra fosse completamente allo sbando sul tema delle riforme scolastiche si era ormai già capito da parecchio tempo, come abbiamo avuto modo di sottolineare anche noi a più riprese. Purtroppo però, non sembra esservi un limite alle prodezze
ContinuaÈ con piacere che leggo dell’interesse che i giovani suscitano alla Candidata per il Municipio e il Consiglio Comunale Alice Croce-Mattei. Scrive infatti di recente in un suo articolo di come i giovani debbano «essere considerati una risorsa per tutti, e non
ContinuaLa recente revisione della Legge sull’orientamento scolastico e sulla formazione professionale e continua (Lorform) arricchisce di un altro elemento il già complesso puzzle delle riforme che stanno investendo la scuola ticinese. L’ampio sostegno del Gran Consiglio, pressoché unanime nell’approvare l’iniziativa parlamentare di Nicola Pini e cofirmatari
ContinuaSviluppare il senso politico delle nuove generazioni: sembrerebbe questa in sintesi la priorità della Repubblica Popolare Cinese. Nell’ambito infatti di una due giorni di riunioni sull’educazione politica nelle scuole cinesi conclusasi pochi giorni fa, il presidente Xi Jinping ha ribadito l’importanza di
ContinuaDopo i loro colleghi sottocenerini, ora anche gli studenti universitari del Locarnese insorgono contro il nuovo orario ferroviario che entrerà in vigore a giorni e che crea problemi di mobilità (e di costi) ai giovani che si recano negli atenei d’oltre Gottardo.
ContinuaTotalitarismo? Polizia politica? Discriminazione ideologica? In Germania, soprattutto in Baviera, sono termini ancora attuali: sì proprio oggi, non durante la guerra fredda! Kerem Schamberger è un giovane di 30 anni che ha studiato scienze della comunicazione all’Università Ludwig Maximilian e intendeva iniziare
ContinuaZhang Shuhua, direttore dell’Istituto di Studi sull’Informazione all’Accademia Cinese di Scienze Sociali, ha invitato la Lega Comunista Giovanile della Cina di imparare dall’esperienza del Komsomol sovietico, ovvero della Gioventù Comunista della ex-Unione Sovietica, per evitare di commetterne i medesimi errori nel processo
Continua