Nel nostro Cantone la questione dei trasporti pubblici ricopre un ruolo fondamentale in diversi ambiti in quanto strettamente correlata agli interessi di un’ampia parte della popolazione ticinese. Volendo tracciare, in sintesi, il rapporto che sussiste fra la condizione dei trasporti pubblici e
ContinuaNella vicina Italia, a Torino, si è tornati a parlare di TAV, o meglio di NO TAV. Una manifestazione gremita, si parla di 70’000 dimostranti, con persone provenienti da ogni parte del paese per dire No al progetto governativo che vuole costruire
ContinuaI Verdi dettano l’agenda politica, la Lega si spacca L’Azienda Elettrica Ticinese (AET), azienda del Cantone, ha deciso di investire nella centrale a carbone di Lünen in Germania. Il carbone, materia fossile molto inquinante, abbandonato da gran parte delle agenzie energetiche europee,
ContinuaL’interpellanza che chiede una maggiore attenzione nelle scuole al tema del nucleare, in relazione soprattutto ai recenti fatti di Fukushima – inoltrata nelle scorse ore al Consiglio di Stato dal neodeputato PC-MpS Matteo Pronzini, da Ivan Cozzaglio e da Roberto Malacrida (entrambi
ContinuaIl 24 febbraio il direttore Roberto Pronini e il presidente Fausto Leidi del Consiglio d’Amministrazione dell’Azienda Elettrica Ticinese (AET) hanno firmato una lettera attraverso la quale hanno rotto i rapporti con la commissione parlamentare sul mandato pubblico dell’azienda per mancanza di riservatezza,
ContinuaDa quando la Gioventù Comunista (GC) ha spinto l’allora Partito del Lavoro a cambiare il nome in Partito Comunista, ha assunto sempre più un ruolo importante nel partito, contribuendo a ringiovanirlo e a rinnovarne i metodi. E fra i cambiamenti in atto
ContinuaLa Banca Mondiale (BM), il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e altri organismi regionali hanno ammesso che sacrificare alimenti per produrre biocombustibili aggraverà la fame nel mondo. Paul Ziegler, cattedratico dell’Università Centrale di Berlino, ritiene che l’uso del biocombustibile è un crimine contro
ContinuaUna delle caratteristiche del sistema economico nel quale viviamo è la mercificazione dei bisogni dell’essere umano. Il cibo, ad esempio, si presenta sotto forma di merce, cioé in perenne balia delle esigenze (e a volte degli sconquassamenti) della circolazione commerciale, spesso caratterizzata
ContinuaIl problema ambientale è da contestualizzare con il processo riproduttivo dell’economia capitalistica. La fase economica attuale, quella della “finanziarizzazione” dell’economia, che ha avuto inizio con le diverse forme di deregolamentazione degli anni ‘70, è quindi una tra le maggiori cause del critico stato
ContinuaPartono i referendum contro la privatizzazione dell’acqua e dei beni comuni. Una battaglia di civiltà, una battaglia contro il capitalismo Una posta in gioco molto alta Negli ultimi decenni l’offensiva ideologica neoliberista, tanto insidiosa quanto menzognera, ha cercato di convincere l’opinione pubblica
Continua