L’Osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti (OKKIO) è “in linea di principio concorde con le misure e i provvedimenti coercitivi proposti per contrastare gli effetti nocivi degli inquinanti atmosferici, di qualsiasi provenienza essi sono”. Lo scrivono i coordinatori Pietro Vanetti e
ContinuaArticolo apparso all’interno del 4° numero di #politicanuova (giugno 2014), quadrimestrale marxista di approfondimento edito dal Partito Comunista della Svizzera Italiana (PC): lo puoi leggere qui ° Nel mese di marzo il Consiglio degli Stati ha accettato il progetto del Consiglio Federale relativo alla costruzione
ContinuaL’iniziativa popolare Ecopop unisce la protezione dell’ambiente con la politica demografica e migratoria. E questo comporta il rimprovero di essere razzista. Ma «verde» non significa per forza di sinistra: nella tavola genealogica del movimento verde figurano infatti anche dei nazisti. Una vecchia
ContinuaL’iniziativa privata nella Cuba socialista retta da un’economia centralizzata si sta facendo spazio in un ambito delle tutto impensato: la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. Pubblichiamo questo reportage di Patricia Grogg andato in onda su Radio Netherland lo scorso 1° novembre,
ContinuaLa teoria dell’oscillazione dei neutrini sovraintende tutta la fisica moderna e racchiude in sé molti segreti dell’universo ancora da decifrare. Con geniale fantasia e insuperato rigore scientifico è stata individuata negli anni ‘40 dal più grande studioso dei neutrini del Novecento. Il
ContinuaL’incendio divampato in Val Serdena nei pressi di Isone a seguito di esercitazioni militari due giorni fa non sembra volersi estinguere. Ancora oggi varie squadre di soldati e di pompieri della vicina piazza d’armi, con l’ausilio di ben quattro elicotteri, sono state
ContinuaNel nostro Cantone la questione dei trasporti pubblici ricopre un ruolo fondamentale in diversi ambiti in quanto strettamente correlata agli interessi di un’ampia parte della popolazione ticinese. Volendo tracciare, in sintesi, il rapporto che sussiste fra la condizione dei trasporti pubblici e
ContinuaNella vicina Italia, a Torino, si è tornati a parlare di TAV, o meglio di NO TAV. Una manifestazione gremita, si parla di 70’000 dimostranti, con persone provenienti da ogni parte del paese per dire No al progetto governativo che vuole costruire
ContinuaI Verdi dettano l’agenda politica, la Lega si spacca L’Azienda Elettrica Ticinese (AET), azienda del Cantone, ha deciso di investire nella centrale a carbone di Lünen in Germania. Il carbone, materia fossile molto inquinante, abbandonato da gran parte delle agenzie energetiche europee,
ContinuaL’interpellanza che chiede una maggiore attenzione nelle scuole al tema del nucleare, in relazione soprattutto ai recenti fatti di Fukushima – inoltrata nelle scorse ore al Consiglio di Stato dal neodeputato PC-MpS Matteo Pronzini, da Ivan Cozzaglio e da Roberto Malacrida (entrambi
Continua