Milton Friedman negli anni Novanta scrisse che “Una società che mette l’eguaglianza davanti alla libertà non avrà né l’una né l’altra. Una società che mette la libertà davanti all’uguaglianza avrà un buon livello di entrambe.” È veramente così? Se questa citazione dicesse
ContinuaAnnunciato a novembre con la vendita di sei filiali ad un gruppo austriaco (che peraltro ha già rilevato anche Mobili Pfister), il piano di ristrutturazione del gruppo Migros prevede la chiusura definitiva della sede gambarognese di Interio. In vendita lo stabile, mentre
ContinuaNel corso dell’ultimo ventennio, nel Canton Ticino, sotto l’influsso delle politiche neoliberali, sono andate deteriorandosi le condizioni dei salariati, i quali hanno visto progressivamente erodersi il proprio potere d’acquisto. Infatti in seguito all’introduzione dell’accordo sulla libera circolazione il lavoratore ticinese si trova
ContinuaTutti conoscono la Guerra Fredda che ha caratterizzato la storia mondiale nella seconda metà del secolo scorso e che ha visto contrapposti l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti. Questi ultimi ne sono usciti vincitori, mentre la prima si è dissolta nel 1991.
ContinuaIl prossimo mese di ottobre a Norimberga, in Germania, si svolgerà il Congresso della Industriegewerkschaft Metall, meglio conosciuta come IG Metall, il Sindacato Industriale dei Metallurgici di Germania che con i suoi oltre 2 milioni di iscritti rappresenta una delle più forti
ContinuaEVG sta per Eisenbahn- und Verkehrsgewerkschaft ed è la sigla che identifica l’importante sindacato che riunisce i ferrovieri e il personale dei trasporti in Germania. Uno dei suoi esponenti, il ferroviere socialdemocratico Lorenz Breunig, venne assassinato dai nazisti il 15 febbraio 1945,
ContinuaLa piattaforma Smartvote in vista delle elezioni cantonali ticinesi del prossimo 7 aprile ha posto una domanda fondamentale ai candidati: “Il Canton Ticino dovrebbe chiedere a Berna di ripristinare la regia federale della Posta (ovvero di rinazionalizzarla)?”. Stando alle risposte al questionario moltissimi
ContinuaIl settore della moda in Ticino, oggi, non può essere paragonato al settore tessile-industriale che per tutto il ‘900 è stato un fiore all’occhiello dell’economia ticinese, di cui tradizione, produzione industriale e legame con il territorio erano aspetti peculiari. Quel settore, nel presente e
ContinuaQuando si parla del progetto delle Nuove Officine FFS, il primo elemento da sottolineare è la vaghezza per certi versi imbarazzante con cui sono stati preparati sia il Messaggio municipale di Bellinzona sia il Messaggio del Consiglio di Stato, i quali anzi
ContinuaCome noto i Cantoni sono tenuti a prelevare un’imposta sull’utile delle persone giuridiche, della quale rimangono però liberi di stabilire l’aliquota. Attualmente, la legge tributaria cantonale sancisce in questo ambito un’imposizione proporzionale del 9%, che non dipende quindi dall’entità dell’utile realizzato. Ad
Continua