Secondo diverse sentenze del Tribunale delle assicurazioni sociali del cantone di Zurigo rese pubbliche il 20 dicembre 2021, gli autisti di Uber non vanno considerati come lavoratori autonomi. Si tratta di sentenze che confermano la decisione di un tribunale di Ginevra, che
ContinuaLa World Association of Political Economy (WAPE) ha organizzato in collaborazione con la Shanghai International Studies University (SISU) il suo 15° forum annuale il 18 e 19 dicembre scorso a Shanghai in Cina, con sessioni convocate in forma ibrida. Benché nessun giornale
ContinuaDopo quasi dieci anni di lotte e manifestazioni, dopo la repressione e la criminalizzazione del sindacalismo di classe, in Spagna è stato raggiunto un accordo per superare la disastrosa riforma del lavoro imposta nel 2012 dal Partito Popolare (il partito della destra
ContinuaPiatto forte dell’ultima sessione del Gran Consiglio ticinese prima della fine dell’anno è stata la politica dell’alloggio. Erano infatti tre le mozioni che arrivavano dai banchi della sinistra ad essere discusse dai deputati: una di essa era ferma nei cassetti addirittura da
ContinuaDopo il caso dei corrieri di DPD denunciato dal sindacato UNIA (leggi qui) si registrano ultimamente quasi una decina di scioperi in diverse località della Svizzera romanda, tutti riguardanti lavoratori della stessa ditta. Stiamo parlando dei “driver” di Smood, l’azienda di consegne
ContinuaL’iniziativa popolare “Per un salario minimo sociale” (vedi qui) affronta due modifiche di legge: da un lato toglie la deroga relativa ai CCL affinché i trucchetti come quelli di TiSin non possano più avvenire. Dall’altro propone che il salario minimo orario parta
ContinuaIl 28 novembre saremo chiamati alle urne per esprimerci riguardo a tre oggetti, tra questi una cruciale iniziativa sulle cure infermieristiche, il cui proposito è garantire la qualità della sanità attraverso la formazione di un maggior numero di operatori sanitari. Questa proposta
ContinuaUn anno fa ho scritto una prima versione di questo articolo (leggi qui), che necessita, in virtù del tempo trascorso, di essere attualizzato in vista della votazione dell’“Iniziativa sulle cure infermieristiche” del prossimo 28 novembre. Nell’autunno del 2020 si stava entrando nella
ContinuaIl violento sgombero del presidio dei lavoratori portuali di Trieste, nella mattinata di lunedì 18 ottobre, ha segnato una drammatica escalation nello scontro sul Green Pass in Italia, che vede contrapposto il governo, ottusamente inflessibile e con marcate velleità autoritarie, a una
Continua“Lo Stato deve mantenere sotto controllo la sua spesa prima di chiedere nuovi soldi ai cittadini”. Questa è, In estrema sintesi, la ragione che ha spinto la destra ticinese a lanciare l’iniziativa popolare intitolata “Basta tasse e basta spese, che i cittadini
Continua