Massimiliano Ay è il Segretario politico del Partito Comunista della Svizzera Italiana (PC). Sinistra.ch si è intrattenuta con lui per discutere della manifestazione del prossimo 28 febbraio 2015 a Bellinzona intitolata “Schiavi a casa nostra?”. L’adesione del PC a questo evento –
ContinuaIl 29 gennaio 2015 il Commissario Unico per Expo 2015, dal tema “Expo Milano 2015 – Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, Giuseppe Sala si è concesso in un lungo incontro con la Stampa Estera di Milano, rispondendo con cordialità e puntualità anche alle
Continua«I sondaggi mostrano che questo requisito è sostenuto dai meno abbienti, e contrastato dagli svizzeri ricchi che investono in azioni. I risultati di questo sondaggio offrono una nuova visione su quale sia la vera ragione alla base del Quantitative Easing della Federal
ContinuaSi chiama “Parti Libertarien” la nuova organizzazione politica sorta nel Canton Ginevra martedì scorso su iniziativa di Adrien Faure, ex-presidente della Gioventù Socialista (GISO) ginevrina e dello studente universitario Fabio Battiato. Il neonato partito rifiuta la categorizzazione destra/sinistra ma si definisce “più
ContinuaLo stato plurinazionale della Bolivia, guidato dal grande Evo Morales, il primo presidente che ha restituito dignità e rispetto ai nativi indios, da secoli sfruttati dai colonizzatori e dai loro eredi, ha dato ai bambini e ai ragazzi un quadro normativo e
ContinuaIl sindacalista di UNIA (e membro dimissionario del Comitato Cantonale del Partito Comunista) Leonardo Schmid ha contestato la Direzione del Partito Comunista in occasione dell’ultimo Congresso: essa non favorirebbe, a suo dire, un profilo adeguato sulla classe operaia. Per questo Schmid chiedeva
ContinuaL’iniziativa privata nella Cuba socialista retta da un’economia centralizzata si sta facendo spazio in un ambito delle tutto impensato: la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. Pubblichiamo questo reportage di Patricia Grogg andato in onda su Radio Netherland lo scorso 1° novembre,
Continua“In qualità di imprenditori siamo favorevoli a una politica salariale ragionevole e sosteniamo quindi l’iniziativa 1:12”. A pronunciare questa frase sono i membri del comitato delle piccole e medie imprese (PMI) elvetiche che si esprime sull’iniziativa popolare per salari equi, che sarà
ContinuaIn poco meno di quattro anni il Vaticano ha operato una delle più grandi fughe di capitali mai realizzate dai conti italiani: così almeno ritiene il Nucleo di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza guidato dal generale Giuseppe Bottillo in relazione ai
ContinuaIn realtà già decenni fa si sapeva che qualcosa non andava nell’ambito degli appalti nel Canton Ticino. Una libera concorrenza tanto sbandierata a livello ideologico, ma che poi lascia spazio a un “capitalismo di stato” fatto di favoritismi e di “amici degli
Continua