Due comunicati stampa diversi firmati da una decina di militanti e dirigenti del Partito Comunista di Turchia (TKP) hanno fatto emergere la situazione conflittuale venutasi a creare negli ultimi tempi in seno al Comitato Centrale del Partito. Nessun rischio di scissione, si
ContinuaUfficialmente per ragioni di salute e per una necessità di energie nuove, il re di Spagna Juan Carlos I di Borbone ha inaspettatamente deciso di abdicare. La comunicazione è stata letta dal monarca in diretta televisiva lunedi 2 giugno 2014 a mezzogiorno, indicando
ContinuaElezioni amministrative in Turchia: Dov’è andata la sinistra? O meglio, come ha vinto Recep T. Erdoğan? A queste domande si risponde partendo proprio dalle proteste di Gezi Parkı e dalle sue politiche fallite in Siria, Egitto ed Iran. Poi si procede con
ContinuaÈ molto difficile riassumere le secolari vicende storiche e gli avvenimenti degli ultimi giorni. L’Ucraina ha una storia complessa, lunga, articolata. Nel 1000 la Rus di Kiev è la culla dello Stato russo, qui si forma la lingua, la fede ortodossa, il
ContinuaQuanto ci è stato raccontato delle proteste che attanagliano Kiev si dimostra lacunoso di fronte alla realtà dei fatti. Janosch Schnider ha tradotto per Sinistra.ch questo articolo apparso sul “The Guardian” di mercoledì 29 gennaio 2014. Sinistra.ch riporta il testo ritenendolo equilibrato
ContinuaLo scorso 28-29 gennaio 2014, si è riunito all’Avana, capitale di Cuba, il secondo vertice della Comunità degli Stati latinoamericani e dei caraibi (CELAC): si è trattato da un lato di un successo per la Cuba socialista di Raul Castro, dall’altro di
ContinuaCon l’assassinio di Muammar Gheddafi, storico leader della “Jamahiria Araba di Libia Popolare e Socialista”, il paese sorto dalla Rivoluzione Verde del 1969, emancipandosi dalla monarchia tirannica di Re Idris, la Libia è tornata ad essere una semi-colonia occidentale in preda ad
ContinuaDopo un’intensa tre giorni di studio in quel di Arzo nel mese di giugno – sotto l’egida dell’Ambasciata del Venezuela in Svizzera e alla presenza del segretario alle relazioni internazionali del Partito Comunista Venezuelano – che ne aveva gettato le basi, durante
ContinuaSi è tenuta la scorso 7 novembre a Bologna una conferenza di Luciano Vasapollo, professore di Metodi di Analisi dei Sistemi Economici alla Sapienza-Università di Roma e, inoltre, professore all’Università de La Habana (Cuba) e all’Università Hermanos Saìz Montes de Oca di
ContinuaTanta è la disinformazione e l’ignoranza, ma tanta è anche l’ipocrisia di fronte alla morte dell’ex-presidente del Sudafrica Nelson Rolihlahla Mandela, detto Madiba. Trasformato da un lato in una sorta di “santone” pacifista (soprattutto da una parte della sinistra occidentale), e dall’altro
Continua