Quando le alte temperature estive sembrano ormai un flebile ricordo arriva il momento di elaborare un bilancio critico della serie di avvenimenti, che nei mesi caldi hanno occupato le prime pagine dei più importanti quotidiani di informazione mondiali. La prima e forse
ContinuaZhang Shuhua, direttore dell’Istituto di Studi sull’Informazione all’Accademia Cinese di Scienze Sociali, ha invitato la Lega Comunista Giovanile della Cina di imparare dall’esperienza del Komsomol sovietico, ovvero della Gioventù Comunista della ex-Unione Sovietica, per evitare di commetterne i medesimi errori nel processo
ContinuaHo appena terminato di leggere un interessante saggio, intitolato “Perché vince Trump. La rivolta degli elettori e il futuro dell’America” (Ed. Mimesis), scritto dal giornalista e analista statunitense Andrew Spannaus. Questa breve opera illustra e spiega le ragioni del successo nelle primarie
ContinuaSinistra.ch accoglie la traduzione – a cura di Lorenzo Battisti, apparsa originariamente su Marx21.it – di un articolo apparso su lecourrier.ch a firma di Guy Mettan, Direttore esecutivo del Club svizzero della stampa. Due anni dopo l’inizio del conflitto in Ucraina, è
ContinuaDa quando il colpo di stato del 15 luglio scorso in Turchia è fallito e Recep Tayyip Erdogan è rimasto al suo posto, quest’ultimo è diventato letteralmente il nemico pubblico numero uno dell’Occidente: media di ogni colore, da sinistra a destra, all’unanimità
ContinuaCi sono tanti modi per realizzare un colpo di Stato, non necessariamente con l’uso di scarponi e marce militari. Che il PT abbia palesato molti limiti nella sua azione di governo, sbagliando e dimostrando poco coraggio, è fuori di dubbio, ma non
ContinuaIl senato del Brasile ha approvato la destituzione della presidente Dilma Rousseff con 61 voti a favore e 20 contrari: ne erano sufficienti 54. La principale economia latinoamericana e una delle maggiori economie emergenti sul piano mondiale, parte dei cosiddetti “BRICS”, cambia
ContinuaL’ammiraglio in ritiro della marina militare turca Soner Polat dirige oggi l’USMER di Istanbul, il Centro di studi geo-strategici direttamente legato al Partito “Vatan” di Turchia, partito di opposizione di origine marxista di cui il nostro portale ha ampiamente parlato in questo
ContinuaLa redazione del portale italiano Marx21.it ha diffuso questa nota come introduzione a un dossier elaborato dal Partito Comunista dell’India (Marxista) – CPI (M) che riteniamo utile riproporre anche al pubblico di Sinistra.ch. Il dossier curato dai compagni del Partito Comunista dell’India
ContinuaRiprononiamo di seguito un articolo apparso originariamente sul blog de La Redazione Rossa e Nera (http://rrn.tracciabi.li). Chiasso ore 20.58, il treno proveniente da Como S. Giovanni si ferma, vengono spente alcune luci e salgono le guardie di confine, le quali cominciano a
Continua