Detto, fatto! Un anno dopo aver minacciato di abbandonare la Corte Penale Internazionale, il governo del Sudafrica – una coalizione guidata dai socialisti dell’African National Congress (ANC), dal Partito Comunista Sudafricano (SACP) e dal sindacato COSATU – ha notificato all’ONU il suo
ContinuaPubblichiamo questo articolo apparso il 23 agosto 2013 sul quotidiano italiano “Il sole 24 ore” (link). Nonostante siano passati già alcuni anni, esso mantiene la sua attualità e permette di conoscere una storia che in Svizzera è poco nota, ma che dimostra
ContinuaSinistra.ch propone la traduzione di un’intervista ad Abu Al Ezz – comandante di “Jabhat Al Nusra” – realizzata da Jürgen Todenhöfer e pubblicata il 26 settembre 2016 sulla “Kölner Stadt-Anzeiger“. Era il settimo viaggio che facevo con mio figlio in Siria dall’inizio
ContinuaI comunisti del Partito dei Lavoratori Munkaspart di Ungheria, nonostante siano una forza di opposizione, comprendono – pur con quale riserva – l’attuale linea del primo ministro nazionalista del loro Paese, Viktor Orban, sul tema migratorio: “penso che quello che stia facendo
ContinuaIn una nota stampa firmata dal suo responsabile esteri, l’ex-senatore Fosco Giannini, il Partito Comunista Italiano (PCI) ha espresso la sua contrarietà per la decisione del Ministro della Difesa del governo di Roma, Roberta Pinotti, di inviare un contingente di circa 200
ContinuaSono parole pesantissime quelle pronunciate dall’arcivescovo cattolico maronita di Aleppo, Joseph Tobji, di fronte alla Commissione Esteri del Senato italiano. Il prelato porta la sua testimonianza diretta sulla situazione nella seconda città della Siria: “I terroristi tirano ai civili. I bambini morti o mutilati
ContinuaNel nostro “Speciale Turchia” (che ha fra l’altro riscontrato enorme successo di lettori) avevamo chiarito fin dall’inizio quello che, con il tentato golpe dello scorso 15 luglio, stava avvenendo nella repubblica a cavallo fra l’Europa e il Medio Oriente. E abbiamo spiegato
ContinuaIl premier ungherese Viktor Orban rifiuta di accogliere i rifugiati nel suo paese, opponendosi così alle direttive di Bruxelles. La consultazione popolare da lui indetta verteva su questa domanda: “Vuoi permettere all’Unione Europea di imporre l’arrivo di cittadini non ungheresi senza l’approvazione
ContinuaIl governo socialdemocratico norvegese nel 2013 aveva fatto approvare dal parlamento una riforma delle forze armate che imponeva la leva obbligatoria anche alle ragazze e non solo agli uomini come era prassi fino ad allora. Tale riforma è entrata in vigore nel
ContinuaRIM, è anche la traslitterazione del nome russo di Roma, ma in questo caso, tutta maiuscola, è la targa e la sigla internazionale della Repubblica Islamica di Mauritania, nazione governata dal presidente Mohamed Ould Abdel Aziz. Petrolio, gas, oro e diamanti, oltre
Continua