Più di 100.000 boliviani hanno partecipato ai festeggiamenti per il giorno della Rivoluzione Democratica Culturale instaurata nella nazione sudamericana dal presidente Evo Morales nel 2005. Nella località di Ivirgarzama, nel dipartimento centrale di Cochabamba, organizzazioni sociali, movimenti indigeni e rappresentanti di Governi
ContinuaIl 2016 che si chiude e il 2017 che si apre offrono molte novità rispetto allo scenario internazionale di dodici mesi fa. Tra i più rilevanti cambiamenti vi è certamente quello della radicale inversione di rotta della Turchia e del suo presidente
ContinuaSi è recentemente concluso il 20º Congresso del Partito Comunista Portoghese (PCP): forza politica fra le più longeve del paese, il PCP è storicamente noto per non aver accettato in passato la svolta “euro-comunista” dei partiti comunisti spagnoli, italiani e francesi. Oggi
ContinuaDa oltre mezzo secolo gli Stati Uniti hanno imposto un blocco economico che di fatto è applicato da quasi il mondo intero… Ancora recentemente una grande banca svizzera ha rifiutato di effettuare un pagamento interno di una cittadina svizzera a favore dell’Associazione
ContinuaLa battaglia di Aleppo, con le stragi di questi giorni e gli anni terribili che le hanno precedute, ha segnato tra le altre cose il collasso del sistema informativo occidentale, ormai quasi incapace di distinguersi dalla propaganda di parte. Tutto, nel racconto occidentale
ContinuaAd Aleppo il terrorismo è stato ormai pressoché sconfitto militarmente, ma Washington, con una sottile guerra psicologica, seguita a farlo sopravvivere nelle nostre menti e nei nostri cuori. I convogli di aiuti inviati da Mosca e Damasco, vengono continuamente attaccati dai nuclei
ContinuaIn una “Dichiarazione congiunta dei ministri degli Esteri della Repubblica Islamica dell’Iran, la Federazione Russa e la Repubblica di Turchia” (leggi) in occasione del loro incontro tenutosi a Mosca il 20 dicembre 2016, i ministri degli esteri dei tre paesi suddetti danno
ContinuaAndrej Gennadovich Karlov, 62 anni, non era un ambasciatore qualunque. Era una diplomatico della vecchia scuola, cresciuto ai tempi dell’Urss e temprato da incarichi “tosti” come i dieci anni trascorsi in Corea, prima quella del Sud e poi quella del Nord. Karlov
ContinuaMentre dall’aeroporto raggiungo il centro di Algeri, ragazze di incantevole e infinita bellezza escono dall’università senza un filo di trucco, mentre i loro veli sono agitati dal vento che porta insieme grigie nuvole e un intenso profumo di salsedine. Algeri costeggia il
ContinuaTerribile gaffe de La Regione. Lo scopo dei media è quello di fornire strumenti critici per comprendere la realtà, oppure quello di preconfezionare le opinioni? La Regione di sabato 10 dicembre. La pagina dedicata agli esteri. Un titolo a caratteri cubitali. Non
Continua