Dopo il rifiuto della sinistra turca, di cui abbiamo riportato in questo articolo, ora anche l’Unione Mondiale della Gioventù Anti-imperialista (WAYU) ha diramato una nota in cui afferma di non riconoscere l’esito del referendum svoltosi nel territorio autonomo curdo dell’Irak. “Questo Kurdistan
ContinuaMartedì 22 settembre Donald Trump debutta all’assemblea Generale dell’ONU. Gran parte delle 193 delegazioni del mondo al Palazzo di Vetro sono colpite, più o meno, dalla stessa impressione: mentre Trump urla il suo grido di guerra “sembra che il fungo atomico di Hiroshima
ContinuaLa tensione sul confine fra Irak e Turchia sale: sia il governo irakeno sia il governo turco si oppongono al referendum secessionista voluto dal leader tribale Massud Barzani, apertamente sostenuto da Israele, volto a fondare un nuovo Stato chiamato “Kurdistan”. Kemal Okuyan,
ContinuaLa Repubblica Democratica Popolare di Corea è un paese normale, un normale paese socialista di modello sovietico che, nei dati delle Nazioni Unite relative all’ISU, Indice di Sviluppo Umano, è tra le prime al mondo, con risultati anche migliori di molti paesi
ContinuaL’ONU ha adottato nei giorni scorsi una serie di ulteriori sanzioni economiche contro la Corea del Nord: il piccolo paese asiatico è infatti colpevole di non rinunciare ai suoi programmi di deterrenza nucleare. La decisione non è piaciuta però al Consiglio Mondiale
ContinuaIl settimanale portoghese “Avante” ha intervistato José Reinaldo Carvalho, responsabile delle Relazioni Internazionali del Partito Comunista del Brasile (PCdoB) che prima del colpo di stato filo-USA era al governo del Paese in coalizione con il Partito dei Lavoratori (PT) di Dilma Roussef.
ContinuaIl governo francese guidato da Emmanuel Macron ha chiesto fermezza contro la Corea del Nord. Il portavoce della diplomazia parigina Jean-Yves Le Drian ha, dal canto suo, avuto la brillante idea di gettare ulteriore benzina sul fuoco, affermando senza alcuna prova che
ContinuaIl mensile francese “Initiative Communiste”, edito dal Polo della Rinascita Comunista in Francia (PRCF), ospita nel suo ultimo numero una riflessione di Jean-Pierre Combe, capo squadriglia onorario dell’artiglieria e ufficiale di riserva dello Stato Maggiore Generale dell’esercito francese che fornisce una lettura
ContinuaRiportiamo, ritenendolo interessante nel contesto di tensione sulla penisola coreana, questo articolo di Vittorio Zucconi, uscito sul quotidiano italiano “LaRepubblica” il 21 giugno 1993. LAS VEGAS – Era il 1951 e tutti nel mondo dormivamo il sonno della ragione, rimboccati sotto la
ContinuaL’Italia è un paese in declino, che dal 2008 ha perso il 10% del PIL, il 25% della produzione industriale e il 30% degli investimenti. Un paese condannatto da una classe dirigente di lacché a perdere tutti i suoi comparti produttivi più
Continua