Si è svolta lo scorso mese di maggio, presso la fiera di Lucerna, la Conferenza dell’aiuto svizzero allo sviluppo. L’ultimo incontro del genere si era svolto a Lugano nel mese di settembre, come avevamo avuto modo di documentare: link. L’importante evento, organizzato
ContinuaHa effettivamente dell’incredibile il risultato scaturito dalle urne alle elezioni cantonali svoltesi nel Canton Grigioni lo scorso 18 maggio. Nel Circolo di Roveredo sono stati infatti eletti due candidati che si aggregheranno al Gruppo Socialista presente al Gran Consiglio di Coira. Si
ContinuaL’ex-consigliere nazionale socialista e oncologo di fama mondiale, Franco Cavalli, ha concesso alla redazione di Sinistra.ch una intervista esclusiva, al fine di approfondire la genesi e gli scopi del “Forum alternativo”, il movimento di sinistra da poco costituito su iniziativa dello stesso Cavalli
ContinuaArlind Lokaj oggi ha 17 anni, è nato a Locarno e vive a Giubiasco dove gioca a calcio nella locale società sportiva e dove si è fatto apprezzare dagli amici. Quando aveva 4 anni suo padre lo porta in Kosovo, strappandolo alla
ContinuaPolemiche coreane fra Savoia e Ay. I comunisti ticinesi stanno diventando un riferimento all’estero.
Il coordinatore dei Verdi ticinesi Sergio Savoia ha più volte tentato di ridicolizzare i comunisti ticinesi perché, secondo lui, si potevano riunire in una cabina telefonica. L’ultimo Congresso del Partito Comunista a Bellinzona, domenica 10 novembre, però, ha smentito il capo degli
ContinuaEra forse da vent’anni che il Partito Comunista, erede del Partito ticinese del Lavoro, non godeva di così buona salute. E lo si è visto a Bellinzona lo scorso 10 novembre quando l’aula magna del Liceo Cantonale ha iniziato a riempirsi fin
ContinuaDopo una lunga gestazione il consiglio comunale di Bellinzona ha approvato il nuovo ROD, cioè il Regolamento organico dei dipendenti dell’amministrazione comunale. Ma se i lavoratori si attendevano che il nuovo Municipio capitanato dai socialisti potesse venire loro incontro, si sbagliavano di
ContinuaUna “fragile” cooperazione svizzera allo sviluppo. Riuniti a Lugano quasi duemila addetti ai lavori.
Si è svolta venerdì 27 settembre 2013 presso il Palazzo dei Congressi di Lugano la Conferenza annuale della Direzione dello Sviluppo e della Cooperazione (DSC) del Dipartimento Federale degli Affari Esteri. Il tema dell’edizione di quest’anno riguardava i contesti “fragili” e le
ContinuaPoco meno di un centinaio di persone ha partecipato sabato al sit-in convocato dal Partito Comunista ticinese a Bellinzona fra Piazza del Sole e la Piazzetta Rinaldo Simen per protestare contro le minacce di guerra avanzate dagli Stati Uniti e da alcuni
ContinuaAnche a Roveredo Grigioni si è discusso sulla proposta in votazione il prossimo 22 settembre di abolire la leva militare obbligatoria e di rendere volontaria la milizia. Dopo l’assemblea organizzata il giorno prima a Casa Gabi, a Locarno, dalla Gioventù Comunista assieme
Continua